Sito Web Condominiale: Perché Averlo e Quanto Costa?

Il sito web condominiale è una risorsa sempre più apprezzata dagli amministratori di condominio e dai condòmini.Questo strumento rappresenta un canale di comunicazione moderno ed efficiente, che facilita la gestione delle informazioni e promuove la trasparenza. Ma è obbligatorio? Quali sono i vantaggi? E quali costi comporta? In questo articolo approfondiremo ogni aspetto per aiutarti a comprendere meglio questa importante innovazione nella gestione condominiale.

È obbligatorio avere un sito web per il condominio?

La creazione di un sito internet per il condominio non è obbligatoria, salvo specifica delibera assembleare. Secondo l’art. 71-ter delle disposizioni attuative del Codice Civile, l’amministratore è tenuto ad attivare un sito web condominiale solo se l’assemblea lo richiede e approva la proposta con la maggioranza prevista dall’art. 1136, comma 2.

Come funziona questa maggioranza? La delibera deve essere approvata dalla maggioranza degli intervenuti e dalla metà del valore dell’edificio (500 millesimi). Questo implica che il consenso non deve solo raggiungere un certo numero di voti, ma anche rappresentare una quota specifica della proprietà condominiale.

Un aspetto importante è la chiarezza della proposta durante l’assemblea: gli amministratori devono essere in grado di spiegare i benefici e i costi connessi a un sito web condominiale, per convincere i condòmini dell’utilità di questo strumento.

Entra in “What’s Next?”

La community che punta VERSO L’INNOVAZIONE

Vantaggi del sito web condominiale

Un sito web condominiale offre numerosi vantaggi, sia per l’amministratore che per i condòmini:

  • Trasparenza: pubblicazione immediata di documenti e avvisi rilevanti, permettendo ai condòmini di essere sempre aggiornati.
  • Accessibilità: i condòmini possono consultare informazioni ovunque e in qualsiasi momento, senza dover visitare fisicamente la bacheca condominiale.
  • Organizzazione: gestione digitale di documenti storici e comunicazioni, evitando smarrimenti e semplificando l’archiviazione.
  • Risparmio di tempo: riduce le richieste dirette all’amministratore, grazie a un’area riservata che permette di accedere autonomamente alle informazioni più richieste.
  • Comunicazione semplificata: facilita la diffusione di comunicazioni urgenti o importanti, come avvisi di manutenzione straordinaria.

Inoltre, un sito web condominiale può contribuire a migliorare i rapporti tra condòmini, offrendo uno spazio comune per la condivisione di informazioni e documenti utili.

Cosa si può pubblicare sul sito web condominiale?

L’assemblea condominiale decide quali documenti caricare sul sito web. Di seguito un elenco indicativo:

  • Convocazioni e verbali delle assemblee condominiali;
  • Fatture, ricevute e bilanci preventivi e consuntivi;
  • Registro di nomina e revoca dell’amministratore;
  • Regolamento condominiale e eventuali aggiornamenti;
  • Tabelle millesimali per la ripartizione delle spese;
  • Documenti legali e contabili inerenti al condominio;
  • Elenco dei fornitori e recapiti per emergenze;
  • Informazioni dettagliate sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie;
  • Modulistica utile, come richieste di autorizzazioni o segnalazioni.

A chi è riservato l’accesso? Di norma, l’accesso al sito è riservato ai condòmini e, in alcuni casi, anche ai conduttori di immobili in affitto. Questo garantisce che solo chi è direttamente interessato possa consultare le informazioni.

Costi del sito web condominiale creato da Innovative Web Agency

I costi di attivazione e gestione del sito web sono a carico del condominio, come stabilito dall’art. 71-ter. L’amministratore deve includerli nel bilancio preventivo approvato dall’assemblea.

Quanto costa un sito web condominiale? I costi possono variare in base a:

  • Numero di pagine e funzionalità richieste;
  • Necessità di un’area riservata con credenziali personalizzate;
  • Servizi di manutenzione e aggiornamento periodico;
  • Eventuali funzioni avanzate, come notifiche automatiche via email o SMS.

Un sito base può costare circa 300 € per quattro pagine essenziali (Home, Servizi, Regolamento e Area Riservata). Se si desiderano funzionalità avanzate, come sezioni aggiuntive o un sistema di gestione più complesso, il costo può raggiungere i 3.000-5.000 €.

Manutenzione tecnica annuale e aggiornamento dei contenuti: è importante considerare anche i costi di manutenzione, che possono variare tra 500 € e 2.000 € l’anno, a seconda delle esigenze.

Ascolta il nostro Podcast su tutte le principali piattaforme!

La privacy nel sito web condominiale

La protezione dei dati è fondamentale. Il sito deve includere un’area riservata accessibile solo tramite credenziali personali. Ogni condomino può avere un profilo personale per:

  • Consultare lo stato dei pagamenti;
  • Visualizzare comunicazioni individuali;
  • Accedere a documenti riservati, come verbali o tabelle millesimali specifiche.

Sicurezza dei dati: Il sito deve rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e garantire la massima riservatezza nelle comunicazioni.

Gestione del sito web: chi se ne occupa?

La gestione è affidata all’amministratore, che può incaricare un professionista esterno per la manutenzione tecnica e l’aggiornamento dei contenuti. Per questa attività, Innovative Web Agency è il partner ideale. Grazie alla nostra esperienza, offriamo:

  • Aggiornamenti periodici per garantire contenuti sempre aggiornati e rilevanti;
  • Monitoraggio della sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili del condominio;
  • Ottimizzazione per dispositivi mobili per una fruizione semplice e intuitiva da smartphone e tablet;
  • Supporto tecnico dedicato, pronto a risolvere qualsiasi problema o richiesta.

I costi di gestione devono essere approvati dall’assemblea e integrati nel bilancio preventivo.

Seguici su Instagram

Segui @Innovative_Web_Agency per consigli utili e per far crescere la tua attività!

Conviene creare un sito web per il condominio?

Un sito web condominiale rappresenta un investimento intelligente per migliorare la gestione e la comunicazione.

Per gli amministratori:

  • Uno strumento professionale che semplifica il lavoro e aumenta la soddisfazione dei condòmini.
  • Una soluzione per distinguersi e offrire un servizio innovativo.

Per i condòmini:

  • Maggiore trasparenza e accesso immediato alle informazioni.
  • Riduzione di incomprensioni o disguidi nelle comunicazioni.

In definitiva, un sito web condominiale non è solo una comodità, ma anche un passo verso una gestione più moderna e trasparente.

Se sei un amministratore o un condòmino interessato a sviluppare un sito web per il tuo condominio, contattaci! La nostra agenzia è specializzata nella creazione di siti web sicuri, funzionali e ottimizzati per le esigenze condominiali.

Non perdere l’opportunità di digitalizzare il tuo condominio: chiedi un preventivo gratuito oggi stesso!

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto
× Hai bisogno di aiuto?