Perché è importante gestire correttamente gli utenti del sito
Quando si parla di accesso utenti e gestione utenti di un sito web, ci riferiamo a uno degli aspetti più delicati per chi possiede un sito, soprattutto se sviluppato su WordPress o su altri CMS. Avere il pieno controllo sugli account utente, sui ruoli e sui permessi di accesso significa garantire sicurezza, organizzazione ed efficienza.
Molti dei nostri clienti, soprattutto quelli meno esperti, ci chiedono spesso:
- Come si aggiunge un nuovo utente al sito?
- In che modo posso modificare il ruolo di un utente senza rischiare di compromettere il sito?
- Cosa succede se voglio revocare l’accesso a un collaboratore che non lavora più con noi?
In questa guida vogliamo rispondere a queste domande fornendo istruzioni chiare, concrete e passo passo per permettere a chiunque, anche senza grandi competenze informatiche, di gestire al meglio gli utenti del proprio sito.
La gestione utenti non riguarda solo la parte tecnica, ma è anche una questione di strategia e sicurezza digitale. Permettere l’accesso a troppe persone con privilegi elevati può esporre il sito a rischi, così come trascurare il controllo delle password utente o non sapere come gestire un reset password in caso di smarrimento.
Ecco perché in questo articolo troverai due parti:
- Una sezione discorsiva, dove spieghiamo il contesto, i vantaggi e i rischi legati alla gestione utenti.
- Una sezione guida pratica, con istruzioni passo passo per aggiungere, modificare e rimuovere utenti dal sito.
Come aggiungere un nuovo utente al sito passo passo
Uno dei compiti più frequenti nella gestione utenti di un sito web è quello di aggiungere un nuovo utente. Che si tratti di un collaboratore, di un cliente o di un consulente esterno, la procedura è semplice, ma va fatta con attenzione per evitare errori che potrebbero compromettere la sicurezza dell’accesso utenti.
Ecco la procedura passo passo per chi utilizza WordPress (la piattaforma più diffusa):
- Accedi al pannello di amministrazione del sito con il tuo account principale (generalmente con ruolo di Amministratore).
- Nel menù laterale, clicca su Utenti → Aggiungi nuovo.
- Compila i campi richiesti:
- Nome utente: è l’username con cui l’utente accederà al sito.
- Email: fondamentale per l’invio delle credenziali e per eventuali recuperi password.
- Nome e Cognome: facoltativi, ma utili per riconoscere meglio gli account.
- Genera o imposta una password sicura. Ti consigliamo di utilizzare combinazioni complesse per aumentare la sicurezza.
- Alla voce Ruolo, scegli tra le opzioni disponibili:
- Amministratore: accesso completo a tutte le funzionalità (consigliato solo per chi deve gestire il sito a 360°).
- Editor: può pubblicare e modificare contenuti, ma non gestire plugin o impostazioni critiche.
- Autore: può scrivere e pubblicare solo i propri articoli.
- Collaboratore: può scrivere bozze ma non pubblicarle.
- Sottoscrittore: può solo leggere contenuti riservati o gestire il proprio profilo.
- Infine, clicca su Aggiungi nuovo utente per completare la procedura.
Perché è importante assegnare il ruolo giusto
Molti commettono l’errore di dare subito il ruolo di Amministratore a ogni nuovo utente. Questa scelta, seppur comoda, rappresenta un enorme rischio di sicurezza. Ogni utente dovrebbe avere solo i permessi minimi necessari per svolgere il proprio lavoro.
Ad esempio, se hai un copywriter che deve scrivere articoli per il blog, il ruolo corretto è Autore o al massimo Editor, non certo Amministratore. Allo stesso modo, se un collaboratore non lavora più con te, è buona prassi revocare l’accesso utente subito per evitare accessi non autorizzati.
Errori comuni da evitare
- Creare utenti con email generiche senza legarle a persone reali.
- Dare ruoli troppo elevati “per comodità”.
- Non controllare periodicamente la lista utenti attivi.
- Trascurare l’uso di password forti e uniche.
Come modificare utenti esistenti e ruoli nel sito
La gestione utenti di un sito web non si limita all’aggiunta di nuovi account. Spesso infatti può capitare di dover modificare un utente esistente, aggiornare i suoi dati, cambiare il suo ruolo o intervenire in caso di problemi di accesso utenti. Sapere come fare è fondamentale per mantenere il sito organizzato e sicuro.
Ecco la procedura per chi utilizza WordPress:
- Accedi al pannello di amministrazione con il tuo account da Amministratore.
- Vai su Utenti → Tutti gli utenti.
- Trova l’utente che vuoi modificare e clicca su Modifica sotto il suo nome.
- Qui puoi:
- Aggiornare i dati personali (nome, cognome, email).
- Cambiare la password utente in caso di smarrimento o problemi di sicurezza.
- Modificare il ruolo utente scegliendo tra Amministratore, Editor, Autore, Collaboratore o Sottoscrittore.
- Limitare o ampliare i permessi utente in base alle necessità operative.
- Dopo le modifiche, clicca su Aggiorna utente per salvare.
Quando conviene modificare un ruolo utente
Molti nostri clienti ci chiedono se sia meglio creare un nuovo account o modificare quello esistente. La risposta dipende dal contesto.
- Se un collaboratore cambia mansione (es. da autore di articoli a responsabile del blog), è sufficiente modificare il ruolo utente da Autore a Editor.
- Se invece si tratta di una nuova persona che sostituisce qualcuno, è più sicuro revocare l’accesso al vecchio account e creare un nuovo utente con credenziali dedicate.
In ogni caso, tenere aggiornati i ruoli e permessi utenti è un aspetto essenziale della sicurezza del sito web.
Reset password e recupero accesso
Un altro scenario frequente è quello in cui un utente non riesce più ad accedere al sito. In questo caso puoi procedere in due modi:
- Utilizzare la funzione “Password dimenticata” dalla schermata di login.
- Oppure, come Amministratore, entrare nel profilo utente e generare una nuova password.
In entrambi i casi è consigliabile impostare password sicure, con lettere, numeri e simboli. Una cattiva gestione delle password è uno dei principali motivi di vulnerabilità per i siti web.
Errori da evitare nella modifica degli utenti
- Cambiare un ruolo senza avvisare l’utente, generando confusione.
- Lasciare troppi account con privilegi elevati, aumentando i rischi.
- Usare sempre le stesse password per più utenti.
- Non tenere traccia delle modifiche effettuate sugli account.
Come revocare l’accesso e cancellare utenti in sicurezza
La revoca dell’accesso utenti e la cancellazione degli account sono operazioni che ogni proprietario di sito web, prima o poi, deve affrontare. Succede quando un collaboratore non lavora più con noi, quando vogliamo sostituire un consulente esterno o quando vogliamo semplicemente eliminare utenti inattivi che non hanno più motivo di avere accesso al sito.
Gestire correttamente questo passaggio è fondamentale non solo per mantenere il sito ordinato, ma soprattutto per garantire la sicurezza del sito web ed evitare accessi non autorizzati.
Ecco la procedura passo passo per eliminare o disattivare un utente in WordPress:
- Accedi al pannello di amministrazione con il tuo account Amministratore.
- Vai su Utenti → Tutti gli utenti.
- Individua l’utente a cui vuoi revocare l’accesso.
- Clicca su Elimina sotto il nome utente.
- Prima della cancellazione definitiva, WordPress ti chiederà cosa fare dei contenuti associati a quell’utente (articoli, pagine, media). Qui hai due scelte:
- Eliminare definitivamente i contenuti.
- Attribuire i contenuti a un altro utente attivo.
- Conferma l’operazione e l’utente non avrà più la possibilità di accedere al sito.
Revoca temporanea invece della cancellazione definitiva
In alcuni casi potrebbe non essere necessario cancellare completamente un utente, ma semplicemente revocare temporaneamente l’accesso.
Puoi farlo modificando la sua password o assegnandogli un ruolo limitato, come “Sottoscrittore”, che non permette alcuna modifica al sito. Questa soluzione è utile quando non vuoi perdere la cronologia o i dati collegati all’account ma desideri comunque disattivarlo.
Sicurezza e best practice nella rimozione utenti
Per una gestione utenti davvero efficace, ti consigliamo di seguire alcune regole fondamentali:
- Revocare subito gli accessi a chi non collabora più con te.
- Trasferire i contenuti prodotti dall’utente ad altri profili attivi per non perdere dati importanti.
- Evitare account generici condivisi (come “admin” o “staff”), perché difficili da monitorare e rischiosi in termini di sicurezza.
- Controllare periodicamente la lista utenti ed eliminare quelli inattivi.
Errori comuni da evitare nella cancellazione utenti
- Cancellare un utente senza assegnare i suoi contenuti, perdendo così articoli e pagine importanti.
- Non eseguire un backup prima di cancellazioni massive.
- Revocare un accesso senza avvisare l’utente, generando incomprensioni o problemi di operatività.
Suggerimenti di sicurezza e best practice per la gestione utenti
Una gestione utenti efficace non riguarda soltanto l’aggiunta o la cancellazione di account, ma soprattutto il mantenimento di alti livelli di sicurezza. Infatti, il modo in cui vengono gestiti ruoli, permessi e accessi incide direttamente sulla protezione del sito e sulla continuità del tuo lavoro online.
Ecco alcune best practice da seguire:
1. Utilizzare password forti e uniche
Ogni account utente deve avere una password diversa, lunga e complessa. Le password semplici o riutilizzate su più siti aumentano esponenzialmente il rischio di attacchi. Consigliamo di usare un password manager per gestire in sicurezza tutte le credenziali.
2. Assegnare solo i permessi necessari
Quando si assegna un ruolo utente, bisogna seguire la regola del “principio di minimo privilegio”: ogni utente deve avere solo le autorizzazioni strettamente necessarie. Evita di assegnare ruoli da Amministratore se non indispensabile.
3. Attivare sistemi di autenticazione avanzata
L’autenticazione a due fattori (2FA) è oggi uno strumento indispensabile. Aggiunge un ulteriore livello di protezione all’accesso utenti e riduce drasticamente i rischi in caso di furto di credenziali.
4. Monitorare le attività degli utenti
Molti CMS permettono di tracciare le azioni eseguite da ogni utente (login, pubblicazione articoli, modifiche). Tenere un log delle attività significa avere sempre sotto controllo eventuali anomalie.
5. Controllare periodicamente gli account attivi
Un errore frequente è lasciare nel sistema utenti che non accedono più da mesi. Una revisione periodica della lista utenti consente di revocare accessi non più necessari, riducendo potenziali vulnerabilità.
6. Creare account personali e non condivisi
Ogni collaboratore deve avere il proprio account. Gli account condivisi (es. “admin” usato da più persone) sono estremamente rischiosi: non permettono di tracciare responsabilità e aumentano la superficie d’attacco.
Vantaggi di una gestione utenti sicura
- Maggior protezione dei dati sensibili presenti sul sito.
- Controllo totale sui permessi utente.
- Riduzione dei rischi di accessi non autorizzati.
- Maggiore professionalità nella collaborazione con partner e clienti.
Una corretta gestione utenti e ruoli non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio investimento in sicurezza e stabilità. Implementando queste best practice potrai garantire che il tuo sito resti sempre protetto, efficiente e sotto il tuo controllo.
Domande frequenti e problemi comuni nella gestione utenti
Nel nostro lavoro quotidiano di supporto ai clienti ci accorgiamo che molti dubbi ricorrono spesso quando si parla di gestione utenti e accesso al sito web. Per aiutarti, abbiamo raccolto le domande più comuni, con risposte semplici e istruzioni pratiche.
Con queste risposte ai problemi più comuni, vogliamo aiutarti a gestire il tuo sito senza incertezze. Ricorda che una buona gestione utenti e permessi è la base per avere un sito web professionale, sicuro e sempre sotto controllo.
Conclusione: la gestione utenti come strumento di sicurezza e professionalità
La corretta gestione degli utenti di un sito web non è solo un aspetto tecnico, ma rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza, la stabilità e la crescita del tuo progetto online. Sapere come aggiungere un nuovo utente, come modificare ruoli e permessi, e come revocare accessi non autorizzati è la chiave per avere sempre il pieno controllo del tuo sito.
Ogni passo che abbiamo visto – dalla creazione di un account utente con permessi limitati, al reset password in caso di problemi, fino all’assegnazione dei giusti ruoli utente – contribuisce a mantenere il sito protetto e a garantire che ogni collaboratore possa operare solo nelle aree di sua competenza.
La nostra esperienza ci insegna che i siti meglio gestiti sono quelli in cui gli utenti hanno accessi calibrati e controllati, le password sono sicure e aggiornate, e non ci sono account inattivi che potrebbero rappresentare un rischio.
Ricorda: un sito sicuro è un sito che lavora per te senza intoppi e senza preoccupazioni.
Se desideri ulteriore supporto, la nostra agenzia è a disposizione per offrirti un servizio personalizzato di assistenza WordPress, guidandoti non solo nella gestione degli utenti, ma anche nell’ottimizzazione SEO, nella sicurezza e nello sviluppo di nuove funzionalità.




