Recupero e cambio password su WordPress: guida completa per i nostri clienti

Recupero e cambio password su WordPress: guida completa per i nostri clienti

Quando si gestisce un sito web, capita spesso di trovarsi davanti a un problema semplice ma allo stesso tempo bloccante: non ricordare la password di accesso. Può sembrare banale, ma è una delle richieste di assistenza più frequenti che riceviamo dai nostri clienti. Proprio per questo abbiamo deciso di preparare una guida dettagliata e passo passo sul recupero e cambio password su WordPress, pensata sia per chi ha dimestichezza con la tecnologia sia per chi non è esperto e ha bisogno di istruzioni chiare.

In questo articolo troverai sia una spiegazione discorsiva, con esempi e consigli pratici, sia delle istruzioni guidate passo passo per recuperare l’accesso al tuo sito web in totale autonomia. Abbiamo ottimizzato il contenuto con parole chiave utili come recupero password WordPress, cambio password sito web, guida recupero accesso, così che questa pagina possa diventare un punto di riferimento anche per altri utenti che hanno lo stesso problema.

Il recupero e il cambio password non servono solo quando ci si dimentica le credenziali: spesso è una procedura necessaria per motivi di sicurezza informatica, ad esempio dopo aver collaborato con agenzie esterne o sviluppatori, o quando il tuo sito è stato aggiornato e vuoi rafforzare la protezione dei dati. È quindi una pratica da conoscere e tenere a mente, soprattutto per chi utilizza WordPress come piattaforma di gestione.

Recupero password da pagina di login WordPress

Il metodo più semplice e veloce per il recupero password WordPress è utilizzare la funzione “Password dimenticata” presente nella schermata di login. Questo procedimento è pensato proprio per chi non ricorda le credenziali e ha bisogno di rientrare rapidamente nel proprio sito web.

Guida passo passo per reimpostare la password

  1. Vai alla pagina di accesso del tuo sito, solitamente raggiungibile all’indirizzo www.tuosito.it/wp-admin.
  2. Clicca sul link “Password dimenticata?” situato sotto i campi di login.
  3. Inserisci l’indirizzo email collegato all’account amministratore del sito.
  4. Controlla la posta in arrivo: riceverai un’email automatica da WordPress con un link per il recupero della password.
  5. Clicca sul link contenuto nell’email e inserisci una nuova password sicura.
  6. Torna alla pagina di login e accedi con le nuove credenziali.

Consigli pratici per evitare problemi

Molti clienti ci chiedono cosa fare se l’email per il recupero password non arriva. In questo caso ti consigliamo di:

  • Controllare la cartella spam o posta indesiderata.
  • Assicurarti che l’indirizzo email inserito sia quello corretto associato all’account WordPress.
  • Ripetere l’operazione, perché a volte il server di posta può avere un ritardo.

Se il problema persiste, potresti dover ricorrere a metodi alternativi che vedremo più avanti, come il recupero password da phpMyAdmin o la modifica tramite hosting.

Cambio password dall’area amministratore di WordPress

Se hai ancora accesso al tuo sito, il metodo più sicuro e immediato per eseguire il cambio password WordPress è farlo direttamente dal pannello di amministrazione. Questo approccio è utile non solo quando desideri modificare la password perché sospetti un accesso non autorizzato, ma anche per ragioni organizzative, ad esempio quando cambia il team che gestisce il sito.

Effettuare regolarmente il cambio delle credenziali è un’ottima pratica di sicurezza informatica: ti aiuta a ridurre i rischi di intrusioni e a mantenere la protezione del tuo sito WordPress sempre aggiornata.

Guida passo passo per cambiare la password da WordPress

  1. Accedi al tuo sito digitando l’URL di login (es. www.tuosito.it/wp-admin).
  2. Inserisci le tue credenziali correnti ed entra nella Bacheca di WordPress.
  3. Dal menu a sinistra, clicca su Utenti → Profilo.
  4. Scorri verso il basso fino alla sezione Gestione account.
  5. Alla voce Nuova password, clicca su Genera password. WordPress ti proporrà una password sicura composta da numeri, simboli e lettere.
  6. Se preferisci, puoi inserire manualmente una password scelta da te, ma assicurati che sia complessa e difficile da indovinare.
  7. Salva le modifiche cliccando su Aggiorna profilo.

Da questo momento la tua vecchia password non sarà più valida: dovrai utilizzare la nuova password ogni volta che effettuerai il login.

Consigli per una password sicura

Molti utenti, soprattutto chi non ha molta esperienza con WordPress, tendono a scegliere password semplici come “123456” o il nome della propria azienda. Questo è un errore gravissimo dal punto di vista della sicurezza. Per questo ti consigliamo di:

  • Utilizzare almeno 12 caratteri, includendo maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
  • Non utilizzare mai informazioni personali (es. data di nascita, nome, città).
  • Evitare di riutilizzare la stessa password già impiegata su altri siti.
  • Aggiornare la password almeno una volta ogni 6 mesi.

Un trucco efficace è l’utilizzo di un password manager: un software che ti permette di generare e memorizzare password sicure senza doverle ricordare tutte a memoria.

Recupero password WordPress senza email

Può capitare di non avere più accesso all’indirizzo email collegato al proprio sito WordPress. In questo caso la procedura classica con il link “Password dimenticata?” non funziona e bisogna intervenire manualmente. Anche se può sembrare complicato, ti guidiamo passo passo in modo che tu possa reimpostare la password WordPress da phpMyAdmin o tramite pannello di controllo del tuo hosting.

Recupero password WordPress da phpMyAdmin

  1. Accedi al pannello del tuo hosting (es. cPanel, Plesk o simili).
  2. Clicca su phpMyAdmin per aprire la gestione del database del tuo sito.
  3. Seleziona il database collegato a WordPress (se non lo conosci, puoi verificarlo nel file wp-config.php del sito).
  4. Nel menu a sinistra, individua la tabella wp_users.
  5. Cerca la riga corrispondente al tuo nome utente admin.
  6. Clicca su Modifica.
  7. Nel campo user_pass, inserisci la nuova password.
  8. Molto importante: nel menu a tendina “Funzione” scegli MD5, altrimenti la password non sarà valida.
  9. Salva le modifiche.
  10. Torna al login WordPress ed entra con la nuova password appena impostata.

Con questa procedura hai eseguito un recupero password manuale su WordPress senza bisogno dell’email.

Recupero password tramite hosting

Alcuni provider offrono la possibilità di reimpostare la password direttamente dal pannello clienti. In genere troverai un’opzione sotto la gestione di WordPress o nella sezione utenti. Questa soluzione è ancora più semplice perché non richiede di entrare nel database.

Perché conviene sapere come recuperare la password senza email

Sapere come recuperare l’accesso al sito WordPress senza email ti mette al riparo in tutte quelle situazioni in cui l’indirizzo di posta non è più attivo o non è gestito da te. È una competenza utile soprattutto per chi gestisce siti aziendali o e-commerce, dove perdere l’accesso potrebbe significare bloccare l’attività online per giorni.

Consigli per creare e gestire una password sicura

Una delle richieste più frequenti che riceviamo dai nostri clienti è come scegliere una password sicura WordPress che protegga davvero il sito da accessi non autorizzati. Spesso chi non ha esperienza tende a usare combinazioni semplici o la stessa password su più siti, rendendo il lavoro degli hacker molto più facile.

Per evitare problemi di sicurezza e proteggere il tuo sito WordPress, ti consigliamo di seguire queste regole:

  • Usa almeno 12-14 caratteri, con una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
  • Non utilizzare mai dati personali come nome, cognome, data di nascita o il nome della tua azienda.
  • Evita password comuni come “admin123” o “password”.
  • Aggiorna la password periodicamente: un buon ritmo è ogni 6 mesi, oppure immediatamente dopo aver affidato l’accesso a collaboratori esterni.
  • Utilizza un password manager affidabile per generare e memorizzare password complesse senza doverle ricordare a memoria.

Creare una password complessa e aggiornarla con regolarità è un passaggio semplice che riduce drasticamente i rischi di accesso non autorizzato e rafforza la sicurezza del tuo sito web.

Domande frequenti sul recupero e cambio password

Cosa fare se non ricordo la password WordPress?
Se non ricordi la password, il primo passo è utilizzare la funzione “Password dimenticata” dalla schermata di login. Se l’email non è più attiva, puoi seguire la procedura tramite phpMyAdmin spiegata sopra.

Ogni quanto devo cambiare la password del sito?
Consigliamo di eseguire il cambio password WordPress almeno ogni 6-12 mesi. È fondamentale aggiornare la password anche quando un ex collaboratore aveva accesso al sito.

Posso utilizzare la stessa password per più siti?
No, è sempre meglio utilizzare una password diversa per ciascun sito. In questo modo, se una password viene compromessa, non rischi l’accesso anche agli altri tuoi progetti.

Perché non ricevo l’email per il recupero password WordPress?
Può succedere che l’email finisca nello spam o che il server abbia un ritardo. Se dopo vari tentativi non arriva, l’unica soluzione è il recupero password manuale da phpMyAdmin.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto