Dashboard WordPress: guida completa alla navigazione per principianti

Dashboard WordPress: guida completa alla navigazione per principianti

Quando si accede per la prima volta a un sito web realizzato con WordPress, il cuore pulsante di tutta la gestione è la dashboard, chiamata anche bacheca di WordPress. È il punto di partenza da cui amministrare ogni aspetto del sito: dalla pubblicazione di articoli e pagine, alla gestione dei plugin, fino al controllo degli utenti.

Molti dei nostri clienti, soprattutto chi non ha grande esperienza con strumenti digitali, ci chiedono spesso: “Come funziona la dashboard di WordPress?”, oppure “Da dove inizio per capire il pannello di controllo del mio sito?”. Per questo abbiamo deciso di realizzare una guida passo passo sulla dashboard WordPress, pensata per chi vuole imparare a muovere i primi passi senza confusione.

In questo articolo troverai:

  • una panoramica discorsiva e semplice del pannello di controllo di WordPress;
  • istruzioni pratiche passo passo per orientarti tra le voci del menu;
  • consigli su come gestire al meglio i contenuti e le impostazioni, anche se parti da zero.

La navigazione WordPress per principianti può sembrare complessa, ma in realtà, seguendo con calma le giuste istruzioni, diventa tutto più chiaro e intuitivo. Vediamo insieme da dove partire.

Che cos’è la Dashboard di WordPress e a cosa serve

La dashboard di WordPress, chiamata anche bacheca o pannello di controllo WordPress, è il centro operativo da cui gestire l’intero sito web. Ogni volta che effettui l’accesso con il tuo nome utente e la tua password, vieni automaticamente indirizzato a questa schermata: da qui puoi controllare, modificare e personalizzare tutti gli elementi del tuo sito.

Per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento, può sembrare complicato capire come usare la dashboard di WordPress. In realtà, una volta compreso il funzionamento delle voci principali del menu, la navigazione WordPress per principianti diventa semplice e intuitiva. Pensala come la cabina di comando di un aereo: all’inizio piena di pulsanti e leve, ma con le giuste istruzioni passo passo tutto prende forma.

La dashboard è suddivisa in due aree fondamentali:

  1. La barra superiore: utile per accedere velocemente a funzioni come la creazione di un nuovo articolo o la modifica del profilo utente.
  2. Il menu laterale sinistro: il vero cuore del pannello, dove trovi le sezioni dedicate ad articoli, pagine, media, commenti, plugin, utenti e impostazioni.

Capire a cosa serve la dashboard di WordPress significa imparare a gestire il sito senza dipendere ogni volta dal supporto tecnico. È qui che puoi:

  • creare articoli e pagine;
  • caricare immagini e file multimediali;
  • personalizzare l’aspetto grafico del sito;
  • installare e configurare plugin;
  • gestire i ruoli degli utenti (abbiamo approfondito questo tema in un articolo dedicato alla gestione degli utenti in WordPress);
  • modificare le impostazioni principali, come i permalink e la lingua.

Se utilizzi WordPress per la prima volta, il consiglio è di non lasciarti spaventare dalla quantità di voci disponibili. Questa guida alla dashboard WordPress è stata pensata proprio per accompagnarti passo passo, rendendo chiaro ogni passaggio anche a chi non ha mai avuto esperienze con siti web.

Panoramica del menu laterale di WordPress

Quando si accede alla dashboard di WordPress, la parte più importante da conoscere è il menu laterale. Questa colonna, che si trova sempre sulla sinistra dello schermo, rappresenta il cuore del pannello di controllo WordPress ed è il punto da cui gestire ogni funzione del sito. Per chi sta iniziando e cerca una navigazione WordPress per principianti, è fondamentale comprendere bene ogni voce, perché ciascuna corrisponde a un’area specifica della gestione del sito.

Ecco le principali sezioni del menu laterale di WordPress:

Bacheca

La schermata iniziale, da cui si visualizzano notifiche, aggiornamenti e una panoramica delle attività recenti. È la porta d’ingresso al backend.

Articoli

Qui puoi creare e gestire i contenuti del tuo blog. Per aggiungere un nuovo articolo basta cliccare su “Articoli” > “Aggiungi nuovo”. WordPress aprirà l’editor, dove potrai scrivere il testo, caricare immagini e formattare i contenuti. Abbiamo spiegato in un’altra guida come scrivere e pubblicare in sicurezza: recupero e cambio password WordPress, utile se non riesci più ad accedere al pannello.

Media

Sezione dedicata alla libreria di immagini, video e documenti caricati sul sito. Da qui puoi aggiungere nuovi file o gestire quelli già presenti.

Pagine

Simili agli articoli ma destinate a contenuti statici, come “Chi siamo” o “Contatti”. Capire la differenza tra articoli e pagine WordPress è essenziale per organizzare il sito in modo corretto.

Commenti

Area per moderare i commenti lasciati dagli utenti negli articoli. Puoi approvarli, eliminarli o segnarli come spam.

Aspetto

La sezione che permette di personalizzare il sito: scelta del tema, gestione dei menu, modifica dei widget. È il cuore della personalizzazione della bacheca WordPress.

Plugin

Da qui puoi installare, attivare e configurare estensioni che arricchiscono le funzionalità del sito. Esistono plugin per la SEO, per la sicurezza, per l’e-commerce e molto altro.

Utenti

Permette di aggiungere nuove persone con accesso al sito, attribuendo loro ruoli specifici (Amministratore, Editor, Autore, Collaboratore). Questa funzione è fondamentale se il sito viene gestito da più persone, e l’abbiamo trattata anche nella guida dedicata alla gestione utenti su WordPress.

Strumenti

Sezione meno utilizzata dai principianti, include funzioni avanzate come l’importazione e l’esportazione dei contenuti.

Impostazioni

Il cuore tecnico del sito: da qui puoi configurare lingua, formato data e ora, permalink, gestione della lettura e molto altro.

Come vedi, ogni voce del menu laterale WordPress ha una funzione precisa. Conoscere bene questa struttura ti permette di muoverti con sicurezza all’interno della dashboard e di risparmiare tempo ogni volta che vuoi modificare o pubblicare qualcosa.

Come scrivere il tuo primo articolo dalla dashboard

Uno dei motivi principali per cui si utilizza WordPress è la possibilità di pubblicare contenuti in modo semplice e veloce. Creare il tuo primo articolo dalla dashboard WordPress è un processo immediato se segui le giuste istruzioni passo passo.

Passo 1 – Accedi alla sezione Articoli

Dal menu laterale di WordPress, clicca su Articoli. Qui troverai l’elenco dei contenuti già presenti sul sito e, in alto, il pulsante “Aggiungi nuovo”. È qui che inizia la creazione del tuo contenuto.

Passo 2 – Aggiungi il titolo

WordPress ti chiederà di inserire un titolo per il tuo articolo. È importante che il titolo sia chiaro, descrittivo e contenga le parole chiave principali su cui vuoi posizionarti. Un buon titolo aiuta sia gli utenti sia Google a capire subito di cosa parla il contenuto.

Passo 3 – Scrivi il contenuto con l’editor di WordPress

Si aprirà l’editor Gutenberg, lo strumento di scrittura di WordPress. Qui puoi digitare il testo, aggiungere immagini, incorporare video o creare elenchi puntati. L’editor funziona a blocchi: ogni paragrafo, immagine o elemento è indipendente e può essere spostato facilmente.

Passo 4 – Aggiungi immagini e media

Per rendere l’articolo più accattivante, puoi inserire immagini cliccando sul pulsante “+” e scegliendo “Immagine”. Le foto vengono salvate nella libreria media di WordPress, accessibile anche dalla sezione “Media” del menu.

Passo 5 – Imposta le categorie e i tag

Sulla destra dello schermo trovi le opzioni per assegnare il tuo articolo a una categoria (ad esempio “Blog aziendale”, “Guide WordPress”, ecc.) e per aggiungere tag descrittivi. Questo aiuta a organizzare i contenuti e a migliorare la SEO interna del sito.

Passo 6 – Salva e pubblica

Quando il tuo contenuto è pronto, clicca sul pulsante “Pubblica”. WordPress ti chiederà una conferma: una volta dato l’ok, l’articolo sarà online e visibile a tutti gli utenti.

Creare un articolo su WordPress dalla dashboard non richiede competenze tecniche avanzate: con pochi passaggi puoi iniziare a pubblicare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca. Ricorda che la scrittura SEO è fondamentale: utilizza titoli chiari, paragrafi ben strutturati e inserisci link interni verso altre risorse utili, come la nostra guida dedicata al recupero e cambio password WordPress, utile per chi teme di perdere l’accesso al proprio sito dopo la pubblicazione.

Gestione delle pagine e differenza con gli articoli

Una delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti riguarda la differenza tra articoli e pagine in WordPress. Comprendere questa distinzione è fondamentale per sfruttare al meglio la dashboard di WordPress e organizzare i contenuti del sito in modo chiaro, sia per i visitatori sia per i motori di ricerca.

Gli articoli sono pensati per contenuti dinamici e aggiornati nel tempo, come le notizie, le guide del blog o le novità aziendali. Ogni articolo viene inserito in ordine cronologico e può essere categorizzato e taggato, così da risultare facilmente ricercabile dagli utenti.

Le pagine, invece, sono contenuti statici: rappresentano le sezioni fisse del sito, come “Chi siamo”, “Servizi”, “Contatti”. Non hanno una data di pubblicazione in evidenza e non vengono archiviate in ordine cronologico, ma restano sempre accessibili dal menu principale del sito.

Come creare una nuova pagina in WordPress passo passo

  1. Accedi al menu laterale WordPress e clicca su Pagine.
  2. Seleziona “Aggiungi nuova” per aprire l’editor Gutenberg.
  3. Inserisci il titolo della pagina (ad esempio “Chi siamo”).
  4. Scrivi il contenuto utilizzando blocchi di testo, immagini e altri elementi.
  5. Personalizza l’aspetto scegliendo il modello di pagina offerto dal tema in uso.
  6. Quando sei soddisfatto, clicca su “Pubblica” per rendere la pagina visibile online.

Quando usare un articolo e quando una pagina

  • Usa un articolo se vuoi pubblicare contenuti aggiornabili e legati al blog (es. una guida SEO, una notizia aziendale, un tutorial).
  • Usa una pagina se vuoi creare una sezione permanente del sito (es. “Chi siamo”, “Servizi”, “Privacy Policy”).

Capire come gestire articoli e pagine dalla bacheca di WordPress significa avere un controllo completo sull’organizzazione dei contenuti. Per esempio, se crei un blog aziendale, potresti pubblicare articoli regolarmente e collegarli a pagine istituzionali, offrendo agli utenti una navigazione coerente e ordinata.

La dashboard WordPress per principianti mette a disposizione strumenti semplici ma molto potenti per questa gestione. Con un po’ di pratica diventerà naturale capire quando usare una pagina e quando un articolo, evitando errori comuni che possono confondere sia i visitatori sia i motori di ricerca.

Personalizzare l’aspetto del sito da “Aspetto”

Una delle funzioni più apprezzate della dashboard di WordPress è la possibilità di modificare in autonomia l’aspetto del sito senza avere conoscenze tecniche avanzate. Tutto ciò avviene dalla voce “Aspetto” presente nel menu laterale WordPress. Questa sezione è fondamentale per chi vuole personalizzare il proprio sito, renderlo coerente con l’immagine aziendale e migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.

Cosa si può fare dalla sezione “Aspetto”

Accedendo a questa voce, troverai diverse opzioni che ti consentono di agire sulla grafica e sulla struttura del sito:

  1. Temi – Da qui puoi installare, attivare o cambiare il tema del tuo sito WordPress. I temi sono pacchetti grafici preimpostati che definiscono layout, colori, tipografia e design generale.
  2. Personalizza – Questa funzione permette di modificare in tempo reale l’aspetto del sito: logo, colori, immagini di sfondo, header e footer. È una delle sezioni più usate da chi cerca una guida passo passo per personalizzare WordPress dalla dashboard.
  3. Widget – Elementi che puoi inserire in aree specifiche del sito (sidebar, footer, ecc.) per aggiungere funzionalità come moduli di ricerca, categorie, testi personalizzati.
  4. Menu – Qui puoi creare e gestire i menu di navigazione, scegliendo quali pagine o link esterni inserire. Un menu ben strutturato migliora la user experience e la SEO.
  5. Editor del tema (per utenti avanzati) – Permette di modificare direttamente i file del tema, ma consigliamo cautela: un errore potrebbe compromettere la grafica del sito.

Guida passo passo per personalizzare il sito

  1. Vai su Aspetto > Personalizza.
  2. Si aprirà una schermata con l’anteprima del tuo sito e un menu laterale con le opzioni di personalizzazione.
  3. Modifica il logo, scegli i colori principali, imposta i font e verifica in tempo reale come cambiano le pagine.
  4. Una volta soddisfatto, clicca su Pubblica per rendere effettive le modifiche.

Personalizzare il sito da WordPress è un’operazione che può sembrare complicata per i principianti, ma in realtà è molto intuitiva. La bacheca WordPress è stata progettata proprio per rendere accessibile a tutti la gestione del sito, senza dover ricorrere a sviluppatori o designer per ogni piccolo cambiamento.

Ricorda: la coerenza grafica è fondamentale. Un sito personalizzato con colori, logo e font aziendali trasmette professionalità e aiuta a rafforzare l’identità del brand.

Gestire plugin e utenti dalla dashboard

Tra le funzioni più importanti del pannello di controllo WordPress ci sono quelle che riguardano la gestione dei plugin e degli utenti. Questi due elementi permettono di arricchire il sito con nuove funzionalità e, allo stesso tempo, di organizzare il lavoro in team in modo sicuro ed efficiente.

Gestione dei plugin in WordPress

I plugin sono estensioni che ampliano le funzionalità del sito. Dalla dashboard WordPress, accedendo alla voce Plugin, puoi:

  1. Visualizzare i plugin installati – vedere quali sono attivi, inattivi o da aggiornare.
  2. Aggiungere un nuovo plugin – cliccando su “Aggiungi nuovo”, potrai cercare nella directory ufficiale di WordPress migliaia di estensioni gratuite o caricare file .zip acquistati da marketplace esterni.
  3. Attivare, disattivare o eliminare plugin – per gestire in totale autonomia le estensioni installate.

Esempi comuni di plugin:

  • Plugin SEO (per migliorare il posizionamento del sito);
  • Plugin di sicurezza (per proteggere da attacchi esterni);
  • Plugin per moduli di contatto;
  • Plugin per e-commerce (come WooCommerce).

Installare solo plugin realmente utili è fondamentale: troppi plugin rallentano il sito e possono creare conflitti tra loro.

Gestione degli utenti in WordPress

Se il tuo sito viene gestito da più persone, la sezione Utenti della dashboard ti permette di controllare chi può accedere e quali azioni può compiere. Da qui puoi:

  1. Aggiungere un nuovo utente cliccando su “Aggiungi nuovo”.
  2. Assegnare un ruolo scegliendo tra Amministratore, Editor, Autore, Collaboratore o Sottoscrittore.
  3. Modificare i permessi di ciascun utente in base alle necessità.
  4. Eliminare utenti non più attivi per mantenere la sicurezza del sito.

La gestione utenti WordPress è essenziale per evitare errori e garantire che ogni persona abbia accesso solo alle funzioni di cui ha bisogno. Se desideri approfondire l’argomento, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa dedicata alla gestione degli utenti su WordPress.

Questa funzionalità è particolarmente utile per aziende, blog multi-autore o e-commerce, dove più persone collaborano alla pubblicazione di contenuti o alla gestione degli ordini.

Impostazioni principali da conoscere subito

Quando si inizia a utilizzare la dashboard di WordPress, uno degli aspetti più importanti è configurare correttamente le impostazioni principali. Spesso questa sezione viene ignorata dai principianti, ma in realtà rappresenta la base per avere un sito funzionante, ottimizzato e pronto per la crescita. Sapere dove trovare le impostazioni di WordPress e come modificarle è essenziale per evitare errori che possono compromettere l’esperienza degli utenti o la visibilità del sito sui motori di ricerca.

Dal menu laterale WordPress, cliccando su Impostazioni, si aprono diverse sottosezioni:

Generali

Qui puoi configurare il titolo del sito, il sottotitolo, la lingua, la data e il fuso orario. Sono parametri fondamentali perché vengono mostrati in varie parti del sito e perché influiscono sulla corretta indicizzazione dei contenuti.

Scrittura

Imposta le opzioni relative alla creazione dei contenuti, come la categoria predefinita degli articoli e il formato di scrittura.

Lettura

In questa sezione decidi quale sarà la home page del tuo sito: potrai scegliere se mostrare gli ultimi articoli del blog o una pagina statica. Questa scelta influenza direttamente l’aspetto della tua homepage e la struttura di navigazione.

Discussione

Qui controlli le impostazioni dei commenti: puoi decidere se consentire o meno i commenti agli articoli e impostare filtri per lo spam.

Media

Stabilisci le dimensioni predefinite delle immagini caricate, utile per mantenere uniformità visiva e velocizzare il caricamento delle pagine.

Una delle sezioni più importanti per la SEO. I permalink definiscono la struttura degli URL del sito. Consigliamo sempre di impostare l’opzione “Nome articolo” per ottenere URL più leggibili e ottimizzati (es. www.miosito.it/nome-articolo).

Configurare bene queste impostazioni WordPress di base ti permette di avere un sito professionale, veloce e SEO-friendly. Molti errori comuni, come URL poco chiari o commenti spam non gestiti, si evitano semplicemente prendendosi il tempo per impostare correttamente questa sezione fin dall’inizio.

La bacheca WordPress mette a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per avere il controllo completo del sito. Una volta comprese le impostazioni, la gestione quotidiana diventa molto più semplice e intuitiva, anche per chi è alle prime armi.

FAQ sulla Dashboard di WordPress

Per rendere questa guida ancora più completa, abbiamo raccolto le domande più comuni che i nostri clienti e gli utenti alle prime armi ci pongono sulla bacheca di WordPress. Le risposte sono semplici, pratiche e ti aiuteranno a chiarire eventuali dubbi sulla navigazione WordPress per principianti.

Come accedere alla dashboard di WordPress?

Per accedere alla dashboard di WordPress basta digitare nel browser l’indirizzo del tuo sito seguito da /wp-admin (es. www.miosito.it/wp-admin). Inserisci il tuo nome utente e la tua password per entrare nel pannello di controllo. Se hai smarrito le credenziali, puoi seguire la nostra guida sul recupero e cambio password WordPress.

Cosa trovo nel menu laterale della dashboard?

Il menu laterale WordPress contiene tutte le sezioni principali del sito: articoli, pagine, media, commenti, aspetto, plugin, utenti, strumenti e impostazioni. Imparare a conoscerlo significa avere il pieno controllo della gestione del sito.

Qual è la differenza tra articoli e pagine su WordPress?

Gli articoli sono contenuti dinamici e aggiornabili, pensati per blog e notizie; le pagine invece sono contenuti statici, come “Chi siamo” o “Contatti”. Entrambi si creano e gestiscono facilmente dalla dashboard, ma hanno funzioni diverse.

Posso personalizzare la grafica del sito dalla dashboard?

Sì. Nella sezione Aspetto puoi cambiare tema, modificare colori, caricare un logo, inserire widget e gestire i menu. È la parte della dashboard che ti consente di rendere unico il tuo sito senza conoscenze tecniche.

Come si aggiungono nuovi utenti su WordPress?

Per aggiungere utenti vai su Utenti > Aggiungi nuovo dalla dashboard. Puoi assegnare diversi ruoli (Amministratore, Editor, Autore, Collaboratore, Sottoscrittore) in base alle necessità. Se vuoi approfondire, ti consigliamo la nostra guida completa alla gestione degli utenti su WordPress.

Quali sono le impostazioni più importanti da configurare subito?

Le impostazioni fondamentali si trovano in Impostazioni > Generali, Lettura, Discussione, Media e Permalink. Tra queste, la struttura dei permalink è cruciale per la SEO: ti consigliamo di scegliere sempre l’opzione “Nome articolo” per URL chiari e ottimizzati.

Conclusione: impara a gestire la dashboard di WordPress passo passo

La dashboard di WordPress non è solo un pannello tecnico, ma il vero e proprio centro di comando del tuo sito. Saperla utilizzare significa avere il pieno controllo dei contenuti, della grafica e delle impostazioni, senza dover dipendere costantemente da supporti esterni.

Abbiamo visto insieme, passo dopo passo, come:

  • accedere e orientarsi nella bacheca WordPress per principianti;
  • utilizzare al meglio il menu laterale WordPress per articoli, pagine, media e plugin;
  • creare e pubblicare il tuo primo articolo dalla dashboard;
  • gestire la differenza tra articoli e pagine;
  • personalizzare l’aspetto del sito dalla sezione Aspetto;
  • installare e configurare plugin essenziali;
  • aggiungere e gestire utenti con ruoli personalizzati;
  • configurare le impostazioni base di WordPress per un sito ottimizzato.

Conoscere e saper usare il pannello di controllo WordPress ti permette di trasformare la gestione del sito in un’operazione semplice, intuitiva e produttiva.
Ogni cliente che seguiamo nella nostra agenzia parte da qui: imparare a usare la dashboard significa imparare a far crescere il proprio progetto online, in autonomia e in sicurezza.

Se hai dubbi o difficoltà specifiche, ricorda che abbiamo creato guide dedicate, come quella sulla gestione utenti WordPress o sul recupero e cambio password WordPress. Queste risorse sono pensate per affiancarti nei momenti di bisogno e rendere il tuo percorso ancora più semplice.

Con un po’ di pratica, la navigazione WordPress per principianti diventa naturale e persino piacevole. E da lì inizia il vero percorso di crescita digitale.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto