Quando si parla di campagne pubblicitarie su Meta, una delle metriche che attira subito l’attenzione è il CPM, ovvero il costo per mille visualizzazioni.
Tuttavia, è importante chiarire subito un punto: Facebook (Meta) non “paga” per 1000 visualizzazioni.
Se sei un’azienda o un inserzionista, sei tu che paghi Facebook per ottenere quelle visualizzazioni. Se invece ti riferisci ai creator o ai video monetizzati, il discorso cambia (e lo approfondiremo tra poco).
❝Allora perché si parla di “quanto paga Facebook per 1000 visualizzazioni”?❞
Perché nel linguaggio comune, soprattutto tra content creator o chi guarda ai numeri delle piattaforme social, si tende a confondere la monetizzazione passiva dei contenuti (es. tramite Reels o video Facebook) con il concetto di costo pubblicitario.
Nel mondo del digital marketing, però, il termine corretto da usare è:
- CPM (Cost per Mille) se sei un’azienda che paga per farsi vedere
- RPM (Revenue per Mille) se sei un creator che guadagna per essere visto
Quindi, in questo articolo rispondiamo a entrambe le domande:
- Quanto costa a un’azienda ottenere 1.000 visualizzazioni su Facebook (CPM)?
- Quanto paga Facebook a un creator per 1.000 visualizzazioni (RPM)?
❝Ma quindi se sponsorizzo un post, quante persone riesco a raggiungere con 10 euro?❞
Dipende. Il costo medio per 1.000 visualizzazioni (CPM) nel 2025 su Facebook varia tra i 2€ e i 12€, in base a:
- settore
- qualità dell’annuncio
- pubblico target
- periodo dell’anno
Se la tua campagna è ben ottimizzata, con 10€ puoi ottenere da 1.000 a 5.000 visualizzazioni. Ma attenzione: visualizzazione non significa interazione né conversione. Per questo è fondamentale definire prima l’obiettivo della campagna, come spieghiamo in Come si fanno le sponsorizzate su Meta.
Quanto costa ottenere 1.000 visualizzazioni su Facebook? Esempi, CPM e benchmark nel 2025
Per un’azienda o un professionista che utilizza Facebook Ads, il CPM (Cost Per Mille impression) è uno degli indicatori principali da monitorare.
Il CPM indica quanto costa mostrare un’inserzione 1.000 volte, indipendentemente da clic o interazioni. Non equivale al numero di persone uniche raggiunte, ma al numero totale di impressioni (visualizzazioni dell’annuncio, anche ripetute sullo stesso utente).
❝Qual è un buon CPM su Facebook nel 2025?❞
Dipende da vari fattori, ma ecco una tabella orientativa aggiornata in base alle nostre campagne:
Settore / Obiettivo | CPM medio stimato (2025) | Note strategiche |
---|---|---|
Awareness / visibilità brand | 2,00 € – 6,00 € | Basso costo, adatto per aumentare notorietà |
Traffico al sito / click | 4,00 € – 9,00 € | Più costoso, ma più efficace per funnel e landing page |
Interazione (like/commenti) | 3,00 € – 8,00 € | Utile per engagement e crescita organica |
Lead generation / contatti | 6,00 € – 15,00 € | Dipende dalla qualità del pubblico e del modulo |
Vendita diretta (e-commerce) | 8,00 € – 20,00 € | Più alto, ma giustificato se ben ottimizzato (ROAS positivo) |
Retargeting su pubblico caldo | 1,50 € – 5,00 € | Ottimo rapporto costo/risultato, consigliato nella fase finale del funnel |
Questi dati si allineano perfettamente con quanto approfondiamo nella guida Quanto si paga la pubblicità su Facebook nel 2025, dove illustriamo come il costo sia influenzato da algoritmi, qualità dell’annuncio e concorrenza nel settore.
❝Come faccio a sapere se sto pagando troppo per 1.000 visualizzazioni?❞
Confronta il tuo CPM con la media del tuo settore e valuta:
- Il tasso di clic (CTR): visualizzare è utile solo se l’utente agisce
- Il ROAS (Return On Ad Spend): quante vendite genera quel CPM?
- Il coinvolgimento: stai mostrando il tuo annuncio al pubblico giusto?
Se il tuo CPM è alto ma nessuno clicca o converte, probabilmente l’inserzione è debole o il target è errato.
Per migliorare, puoi:
- Lavorare sul design e copy del post (vedi Come creare un post sponsorizzato su Facebook)
- Affinare il pubblico
- A/B testare le creatività
- Segmentare le campagne per obiettivo (come spieghiamo in Come funziona Meta Ads)
Quanto paga Facebook i creator per 1.000 visualizzazioni? Monetizzazione e RPM nel 2025
Quando si parla di “quanto paga Facebook per 1.000 visualizzazioni”, spesso ci si riferisce non al costo pubblicitario, ma al potenziale guadagno per i creator che pubblicano contenuti monetizzabili. In questo caso la metrica di riferimento è l’RPM: Revenue Per Mille impression, ovvero quanto guadagni per ogni 1.000 visualizzazioni di un video o reel.
❝Quindi, se pubblico un video su Facebook e fa 100.000 visualizzazioni, quanto posso guadagnare?❞
Dipende. I fattori che incidono sulla monetizzazione sono molteplici:
- Tipo di contenuto (educativo, intrattenimento, informativo)
- Tempo di visualizzazione
- Posizionamento geografico degli utenti
- Coinvolgimento e fedeltà del pubblico
- Rispetto delle politiche di monetizzazione Meta
Guadagni medi per 1.000 visualizzazioni su Facebook (2025)
Tipo di contenuto | RPM medio stimato | Note |
---|---|---|
Reels monetizzabili | 0,10 € – 0,30 € | Monetizzazione ancora limitata |
Video (3+ minuti) con ADV | 1,00 € – 3,00 € | Miglior RPM con contenuti lunghi |
Live con inserzioni mid-roll | 2,00 € – 4,00 € | Dipende dal coinvolgimento degli spettatori |
Partner program + bonus | Variabile | Programmi speciali legati a obiettivi |
❝Ma Facebook paga sempre per le visualizzazioni?❞
No. Per guadagnare devi essere iscritto al Facebook Partner Program, rispettare i criteri di monetizzazione (tra cui pagine attive, contenuti originali, zero violazioni) e abilitare le inserzioni nei tuoi contenuti.
Inoltre, l’accesso a bonus e incentivi Meta è limitato a creator selezionati e soggetto a modifiche.
Puoi trovare una panoramica di tutte le possibilità di monetizzazione, incluso il funzionamento dei payout e degli abbonamenti, nella guida dedicata a Come faccio a monetizzare su Facebook.
❝Con 1.000 visualizzazioni si guadagna pochissimo. Vale la pena?❞
Esatto. Il vero guadagno nasce dalla scalabilità: 1.000 visualizzazioni da sole non ti faranno ricco, ma se riesci a fare contenuti costanti e di qualità che raggiungono centinaia di migliaia o milioni di visualizzazioni, puoi costruire una vera fonte di reddito integrativa.
Come aumentare le visualizzazioni su Facebook e ridurre il CPM: strategie efficaci per aziende e creator
Che tu sia un’azienda che sponsorizza contenuti o un creator che cerca di monetizzare con video e Reels, l’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere più visualizzazioni di qualità, al minor costo possibile. Questo significa ottimizzare le performance pubblicitarie (CPM) o migliorare la portata organica (se sei un creator), sfruttando appieno l’algoritmo Meta.
❝Come posso ridurre il costo per 1.000 visualizzazioni delle mie campagne?❞
Ecco alcune strategie che applichiamo ogni giorno per i nostri clienti:
Per aziende e inserzionisti:
- Ottimizza la creatività: usa video verticali, sottotitoli, colori forti e una call to action diretta nei primi 3 secondi.
- Segmenta il pubblico: evita i target troppo ampi. Usa pubblici personalizzati o lookalike per aumentare la pertinenza.
- Sfrutta il retargeting: le campagne su utenti caldi (già coinvolti) costano meno e convertono di più. Scopri come in Retargeting Strategico.
- Evita periodi ad alta competizione: durante il Black Friday o le festività i CPM salgono. Pianifica in anticipo o punta su periodi meno saturi.
- Testa e duplica le campagne vincenti: applica un ciclo continuo di A/B test per isolare cosa funziona.
Per creator e publisher:
- Pubblica con costanza: l’algoritmo premia la regolarità.
- Punta su contenuti nativi (non condivisi): Facebook penalizza i link esterni.
- Fai video più lunghi (oltre 3 minuti) per attivare le inserzioni mid-roll, che aumentano l’RPM.
- Stimola l’interazione: commenti, salvataggi e condivisioni aumentano la visibilità organica.
- Partecipa ai programmi di monetizzazione ufficiali, come bonus Reels, abbonamenti fan o inserzioni in-stream.
Per una visione d’insieme delle strategie più efficaci per promuovere contenuti senza sprecare budget, ti consiglio di leggere Quanto costa la pubblicità su Meta e Come ottimizzare il budget marketing in fase di ristrutturazione.
Domande Frequenti (FAQ)
Facebook paga davvero per 1.000 visualizzazioni?
Solo se sei un creator iscritto ai programmi di monetizzazione Meta (Reels Bonus, inserzioni in-stream, abbonamenti, ecc.). Le aziende invece pagano Meta per ottenere quelle visualizzazioni, non il contrario.
Qual è il CPM medio su Facebook nel 2025?
Il costo per 1.000 visualizzazioni (CPM) può variare da 2 € a oltre 15 €, in base al settore, al target, alla qualità dell’annuncio e alla concorrenza pubblicitaria nel periodo scelto.
Quanto guadagna un creator per 1.000 visualizzazioni?
In media, tra 0,10 € e 3,00 €, a seconda del formato (Reels, video lunghi, live), del pubblico e della durata di visualizzazione. L’RPM dipende anche dal paese degli utenti.
Si può vivere con le visualizzazioni su Facebook?
Sì, ma solo raggiungendo volumi molto alti di visualizzazioni ogni mese e diversificando le fonti di monetizzazione (abbonamenti, brand partnership, vendita prodotti, ecc.).
Come si calcola il CPM in una campagna Meta Ads?
CPM = (Totale spesa ÷ Impressioni) × 1.000. Puoi trovarlo nel tuo pannello Gestore Inserzioni, nella colonna “Costo per mille impression”.
Il CPM cambia tra Facebook e Instagram?
Sì. Di solito Instagram ha CPM leggermente più alti per via della maggiore competitività e della fascia demografica più giovane. Tuttavia, le performance possono essere migliori se il contenuto è visivo e coinvolgente.
Conclusione: visualizzazioni che contano davvero
Capire quanto costa o quanto si guadagna per 1.000 visualizzazioni su Facebook è fondamentale per fare scelte consapevoli. Ma il vero valore non sta nei numeri in sé, bensì nella qualità del pubblico raggiunto e nella capacità di trasformare quelle visualizzazioni in risultati concreti: contatti, vendite, fiducia.
Non basta essere visti. Bisogna essere efficaci.
Che tu stia sponsorizzando i tuoi contenuti o cercando di monetizzarli come creator, servono strategie precise, ottimizzazione continua e contenuti pensati per il tuo pubblico.
Ed è proprio su questo che possiamo aiutarti.
Vuoi migliorare le performance delle tue campagne o iniziare a monetizzare davvero con i tuoi contenuti?