Quanto costa un passaggio pubblicitario a Sanremo 2025? Guida per aziende e imprenditori

Perché le aziende investono nella pubblicità durante il Festival di Sanremo?

Ogni anno, milioni di telespettatori italiani (e non solo) si sintonizzano su Rai 1 per assistere a quello che non è solo un evento musicale, ma un fenomeno mediatico nazionale. Il Festival di Sanremo è uno dei pochi momenti in cui l’attenzione collettiva si concentra in un unico luogo, rendendolo una vetrina pubblicitaria eccezionale per qualsiasi brand. Ecco perché le aziende, dalle multinazionali ai marchi emergenti, puntano su Sanremo: per entrare nella cultura popolare e massimizzare il proprio impatto sul mercato.

Secondo dati Auditel, l’edizione 2024 ha raggiunto una media di oltre 10 milioni di telespettatori a serata con punte superiori ai 13 milioni durante la finale.

Questi numeri, uniti all’alto coinvolgimento emotivo del pubblico, fanno del Festival uno dei pochissimi eventi in Italia capaci di garantire una reach così massiva in un lasso di tempo così breve.

Per i brand, significa:

  • Aumentare la brand awareness in modo esponenziale
  • Collegare il proprio nome a un evento iconico
  • Generare passaparola, risonanza e impatto virale

Ecco perché non si tratta solo di comprare uno spazio pubblicitario, ma di entrare nel cuore della comunicazione nazionale. Alcune aziende investono in spot da 30 secondi, altre in progetti di branded content e product placement, seguendo logiche simili a quelle che abbiamo spiegato nella guida Quanto costa 30 secondi di pubblicità a Sanremo?

Il punto chiave è uno: a Sanremo, la pubblicità non è percepita come un’interruzione, ma come parte integrante dello spettacolo.

Quanto costa uno spot pubblicitario a Sanremo 2025?

Una delle domande più frequenti che riceviamo da parte di imprenditori e responsabili marketing è: quanto costa un passaggio pubblicitario a Sanremo nel 2025? La risposta non è univoca, perché il prezzo di uno spot durante il Festival di Sanremo dipende da una serie di variabili ben precise, ma possiamo fornire dei riferimenti concreti per aiutare le aziende a valutare se investire nella pubblicità su Rai 1 durante Sanremo è una scelta sostenibile e strategica.

💰 Indicazioni di costo atteso per Sanremo 2025 (stime non ufficiali):

Formato dello SpotFascia OrariaCosto Stimato
15 secondiPrima serata (20:30–23:00)€ 80.000 – € 120.000
30 secondiPrima serata€ 160.000 – € 250.000
30 secondiFinale (sabato sera)€ 300.000 – € 450.000
60 secondiPrime time + finaleoltre € 500.000

Fonte: Elaborazioni su dati RAI precedenti, aggiornate secondo le proiezioni di mercato e l’inflazione dei listini pubblicitari 2025.

Questi prezzi si riferiscono agli spot televisivi trasmessi su Rai 1 durante le pause ufficiali del Festival. In base al giorno della settimana, all’orario preciso e al contenuto dell’inserzione, il prezzo può salire o scendere sensibilmente. Ad esempio, la serata finale di sabato è la più costosa, perché è quella con il picco massimo di audience.

Per capire quanto costa fare pubblicità su Rai 1 in altri momenti dell’anno, consigliamo la lettura dell’approfondimento dedicato: Quanto costa un minuto di pubblicità su Rai 1?

“Investire nella pubblicità televisiva in Italia durante Sanremo è come affittare per un minuto il palcoscenico nazionale più potente di tutto l’anno”
– Osservatorio Media & Brand, 2024

Un altro elemento fondamentale da valutare riguarda la strategia di comunicazione che accompagna lo spot, come approfondito nella nostra guida su quanto costa fare ads nel 2025, dove spieghiamo perché il costo dell’inserzione va sempre letto in rapporto al ritorno di immagine e di business.

Cosa influenza il prezzo di uno spot a Sanremo? Tutti i fattori da conoscere prima di investire

Capire quanto costa fare pubblicità a Sanremo 2025 significa analizzare attentamente i fattori che determinano il valore economico di uno spazio pubblicitario su Rai 1 durante il Festival. Molti imprenditori pensano che si tratti di un semplice listino da consultare, ma in realtà il costo è il risultato di una combinazione di elementi dinamici, che cambiano in base al tipo di spot, al contenuto e alla strategia dell’azienda.

Ecco i principali elementi che influenzano il costo di uno spot pubblicitario a Sanremo:

  1. Fascia oraria e giornata dello spot
    I passaggi in prima serata (dalle 20:30 alle 23:00) e nella serata finale di sabato costano sensibilmente di più rispetto a quelli programmati in avvio di trasmissione o in giornate centrali come il mercoledì.
  2. Durata dello spot
    Come abbiamo evidenziato anche nella nostra guida ai costi dei 30 secondi pubblicitari a Sanremo, la durata incide direttamente sul prezzo. Uno spot da 60 secondi ha un costo superiore del 100% o più rispetto a uno da 30 secondi, perché occupa spazio prezioso in un palinsesto affollato.
  3. Posizionamento nello slot pubblicitario
    Un’inserzione che apre o chiude il blocco pubblicitario ha una visibilità superiore rispetto a uno spot inserito al centro del break. Di conseguenza, il suo valore commerciale aumenta.
  4. Target del pubblico e contenuto del messaggio
    Alcuni settori (come tecnologia, automotive, energia, retail) investono cifre molto più alte per presidiare la mente del pubblico in un momento ad alta attenzione. I brand di largo consumo, per esempio, puntano su spot altamente emozionali per rafforzare il posizionamento.
  5. Formato dell’annuncio: spot tradizionale, placement, branded content
    Negli ultimi anni molte aziende hanno integrato il classico spot con progetti di comunicazione più sofisticati, come il branded content o l’integrazione all’interno di rubriche e contenuti speciali legati a Sanremo. In questo caso, i costi salgono ma anche il ritorno è potenzialmente più alto.
  6. Pacchetti pubblicitari e pianificazione integrata RAI Pubblicità
    RAI propone offerte integrate per Sanremo: acquistando più spazi in più serate, le aziende possono accedere a condizioni migliorative e valorizzare la propria esposizione mediatica.

💡 Un consiglio operativo: non fermarsi al costo di uno spot singolo, ma valutare l’intera strategia pubblicitaria, in linea con quanto spieghiamo nella guida su come ottimizzare i budget marketing, specialmente per PMI o brand che vogliono massimizzare l’impatto senza sprechi.

“L’efficacia di uno spot non si misura solo in secondi, ma nella coerenza con il brand e nella capacità di integrarsi nella narrativa dell’evento”
– Harvard Business Review, Speciale Media Strategy

Pubblicità a Sanremo per le aziende: conviene davvero? ROI, visibilità e strategie

Investire in pubblicità a Sanremo può sembrare, a prima vista, una scelta riservata a grandi brand con budget pubblicitari milionari. Tuttavia, la vera domanda da porsi non è solo quanto costa uno spot a Sanremo 2025, ma quanto può rendere un’operazione di questo tipo in termini di ritorno economico, visibilità e posizionamento.

Nel contesto attuale, dove la frammentazione mediatica rende sempre più difficile catturare l’attenzione del pubblico, il Festival rappresenta una delle poche occasioni per raggiungere milioni di utenti contemporaneamente, in un ambiente emotivamente coinvolgente e ad alta memorabilità.

📈 ROI e ritorno strategico

Secondo uno studio del Centro Studi Nielsen, gli spot pubblicitari trasmessi durante il Festival ottengono performance fino a 5 volte superiori rispetto a quelli trasmessi in fascia prime time ordinaria, in termini di:

  • Brand recall (riconoscibilità del marchio)
  • Incremento diretto delle ricerche online
  • Interazioni sui social media
  • Punti percentuali di crescita in awareness e consideration

In altre parole, anche se il costo può sembrare elevato rispetto ad altri canali (come le Facebook Ads o le Google Ads), l’impatto potenziale è difficilmente replicabile in altri contesti.

📊 Tabella comparativa (indicativa) – Sanremo vs altri canali pubblicitari

Canale PubblicitarioCosto CPM StimatoReach PotenzialeDurata di esposizione
Sanremo (RAI 1)€60–€120Altissima (nazionale)Breve ma intensa
Facebook Ads€6–€20Alta (targettizzata)Continuativa
Google Ads Display€4–€15VariabileContinuativa
YouTube Ads€7–€25Alta (se ben targettata)Dipende dalla campagna

👉 Fonte: dati aggregati da report Nielsen, Meta Business e Google Ads Benchmark Italia

💡 Consiglio per imprenditori: non sempre serve acquistare lo spot in prima serata da 300.000€. In alcuni casi può essere più efficace inserire uno spot da 15 o 30 secondi in fasce secondarie, associandolo a una strategia digitale integrata (social, email marketing, PR), come spieghiamo nel nostro approfondimento su come fare Facebook Ads.

🎯 Perché conviene ancora oggi investire in pubblicità televisiva a Sanremo

  • È uno dei pochi eventi che raccoglie un pubblico trasversale, dai giovani ai senior.
  • Il Festival genera un’enorme eco digitale spontanea, che amplifica il messaggio del brand.
  • La presenza a Sanremo conferisce autorevolezza al marchio, rafforzandone il posizionamento.
  • Le aziende presenti al Festival vengono automaticamente percepite come grandi, solide e riconosciute.

“Chi investe a Sanremo non paga solo uno spot, ma compra la fiducia di un Paese intero.”
– Federico Capeci, CEO di Kantar Italia

Se il tuo obiettivo è incrementare visibilità, fiducia e conversioni, devi considerare anche quanto ti costerebbe ottenere lo stesso impatto su altri canali, in termini di spesa, tempo e sforzo. Sanremo, da questo punto di vista, può essere un acceleratore di posizionamento.

Come funziona l’acquisto degli spazi pubblicitari per Sanremo 2025? Guida operativa per aziende

Molte aziende ci chiedono come si acquista un passaggio pubblicitario a Sanremo: quali sono i canali da attivare, chi contattare, come si svolge il processo, quali sono i tempi. Questa guida operativa risponde proprio a queste domande, offrendo un quadro chiaro, concreto e attuabile per tutti gli imprenditori interessati a investire in pubblicità su Rai 1 durante il Festival.

1. Il riferimento ufficiale è RAI Pubblicità

L’unico ente autorizzato alla vendita degli spazi pubblicitari su Sanremo è RAI Pubblicità. Ogni anno, intorno a settembre/ottobre, l’agenzia pubblica un listino aggiornato con prezzi, formati disponibili e regole di acquisto, inclusi gli slot per le serate principali e la finale.

Come procedere:

  • Si può contattare direttamente RAI Pubblicità tramite il sito ufficiale o tramite agenzie media accreditate.
  • In alternativa, ci si può rivolgere a una web agency specializzata in campagne pubblicitarie televisive, come la nostra, per essere guidati nell’intero processo, ottimizzando la spesa e massimizzando il risultato.

2. Richiesta di disponibilità e scelta dello slot

Gli spazi vengono assegnati in base a:

  • ordine di richiesta
  • settore merceologico
  • eventuali esclusività
  • compatibilità editoriale con il format del Festival

Per questo motivo, le aziende devono muoversi con anticipo, idealmente entro novembre dell’anno precedente. Le posizioni migliori (come gli spot in apertura e chiusura di blocco pubblicitario o la serata finale) vanno esaurite molto rapidamente.

3. Definizione del budget e del tipo di spot

Durante il confronto con RAI Pubblicità o con l’agenzia intermediaria, l’azienda definisce:

  • Durata dello spot: 15, 30 o 60 secondi
  • Numero di passaggi: una sola serata o più serate
  • Fascia oraria: prime time, pre-serata, finale
  • Eventuali bundle: combinazioni con altri eventi RAI (Festival giovani, anteprime, spot online)

Per una valutazione più ampia sul tema costi, ti consigliamo di leggere anche la guida Quanto costa 30 secondi di pubblicità a Sanremo?, dove riportiamo esempi reali e stime aggiornate.

4. Produzione dello spot e invio del materiale

Le aziende devono consegnare a RAI Pubblicità il file video secondo precisi requisiti tecnici (formato HD, durata esatta, codifica audio, contenuto editoriale conforme). La produzione può essere interna o affidata a un’agenzia esterna.

Noi, ad esempio, aiutiamo le aziende a ideare spot coerenti con la propria identità di brand e a rispettare le linee guida editoriali RAI, evitando errori che possono portare alla bocciatura del contenuto.

5. Pianificazione della campagna e monitoraggio

Una volta accettato lo spot, l’azienda riceve conferma degli orari e delle date di messa in onda. È possibile ricevere dati di visibilità, stime di impatto e reach potenziale, utili per valutare il ROI della campagna. L’integrazione con strumenti digitali (landing page, tracciamento del traffico, retargeting) può moltiplicare i risultati, come descritto nella nostra guida su come portare traffico sul sito web senza pagare.

Suggerimento per PMI e imprese locali: anche senza acquistare uno spot in prima serata, è possibile essere presenti a Sanremo attraverso formati più accessibili, come le presenze su RaiPlay, le partnership con contenuti digitali, o gli spazi nei pre-show e nei contenitori speciali.

“A volte non serve essere nel mezzo del palco. Basta essere nella luce giusta, al momento giusto.”
– Frase guida interna alle strategie di posizionamento media RAI

Domande Frequenti sulla pubblicità a Sanremo 2025


Quanto costa farsi pubblicità a Sanremo nel 2025?
Il costo per farsi pubblicità a Sanremo dipende dalla durata dello spot, dalla fascia oraria e dalla serata in cui viene trasmesso. Uno spot da 30 secondi in prima serata può costare dai 160.000 ai 250.000 euro, mentre nella serata finale i costi possono superare i 400.000 euro. Per spot da 15 secondi, le cifre si aggirano tra gli 80.000 e i 120.000 euro. Trovi una guida dettagliata con esempi aggiornati nel nostro articolo: Quanto costa 30 secondi di pubblicità a Sanremo?


Chi può acquistare uno spazio pubblicitario a Sanremo?
Qualsiasi azienda può acquistare uno spazio pubblicitario a Sanremo, a patto di rispettare le linee editoriali di RAI Pubblicità. È possibile farlo sia tramite RAI Pubblicità, sia affidandosi a una web agency specializzata in campagne televisive, come la nostra, che può occuparsi di tutta la parte strategica e creativa.


Conviene investire in pubblicità a Sanremo per una PMI?
Sì, se l’investimento è integrato all’interno di una strategia di visibilità e marketing più ampia. Non è obbligatorio acquistare lo spot più costoso: esistono formati alternativi e spazi digitali legati all’evento che possono offrire visibilità nazionale con budget più contenuti. Scopri come ottimizzare al meglio i tuoi investimenti leggendo: Come Ottimizzare i Budget di Marketing in Fase di Ristrutturazione


Esistono alternative più economiche alla pubblicità su Rai 1?
Certamente. Se il tuo obiettivo è generare traffico e visibilità senza investire centinaia di migliaia di euro, puoi puntare su campagne su Meta Ads o Google Ads, magari strutturate in modo strategico per fare retargeting sugli utenti durante il Festival. Trovi una guida approfondita qui: Quanto costa fare Ads?


Qual è la differenza tra spot tradizionale e branded content a Sanremo?
Lo spot tradizionale è un annuncio trasmesso durante gli spazi pubblicitari ufficiali. Il branded content, invece, è un contenuto creato in collaborazione con RAI e integrato nei momenti editoriali dell’evento. Ha un costo più alto ma offre maggiore visibilità e impatto emotivo, oltre a un posizionamento percepito come più naturale dal pubblico.


Quanto dura la campagna pubblicitaria legata a Sanremo?
La durata è flessibile: si può acquistare un solo passaggio oppure pianificare una campagna che copra più serate del Festival, inclusi pre-show e contenuti extra digitali. La durata dipende anche dalla strategia del brand e dagli obiettivi di comunicazione prefissati.


È possibile collegare la pubblicità a Sanremo con strategie digitali?
Assolutamente sì. Le aziende più strutturate affiancano allo spot su Rai 1 una campagna digitale di supporto, sfruttando canali come social media, email marketing, YouTube e landing page personalizzate. Scopri come integrare TV e digitale nella nostra guida: Come Creare una Strategia di Marketing Sostenibile


Cosa succede se il mio spot non rispetta le linee guida RAI?
RAI Pubblicità può rifiutare uno spot che non rispetta le regole editoriali, etiche o tecniche. È quindi fondamentale lavorare con professionisti che conoscano i requisiti formali e il tono comunicativo richiesto per il contesto di Sanremo.


Come si misura il ritorno sull’investimento (ROI) di uno spot a Sanremo?
Il ROI si misura valutando l’incremento di notorietà, traffico web, interazioni social, vendite e posizionamento del brand. L’ideale è abbinare strumenti di tracciamento, analisi post-evento e benchmark su awareness e conversioni. Approfondisci il concetto nel nostro articolo: Retargeting Strategico: 7 Chiavi per Trasformare Interesse in Vendite


Quanto tempo prima bisogna prenotare uno spazio pubblicitario a Sanremo?
Per garantirsi i migliori slot, è consigliabile iniziare la pianificazione almeno 4-5 mesi prima dell’evento. I brand più strutturati prenotano già da settembre/ottobre, mentre i pacchetti last minute sono rari e più costosi.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto