Introduzione: perché è importante gestire correttamente le pagine WordPress
Quando si realizza un sito web in WordPress, una delle prime necessità di chi lo utilizza è quella di imparare a creare nuove pagine, saperle modificare in autonomia e, quando non servono più, eliminarle senza errori. La gestione delle pagine è infatti uno degli aspetti fondamentali per mantenere il sito aggiornato, ordinato e funzionale sia per chi lo gestisce sia per chi lo visita.
Molti utenti, soprattutto chi si avvicina per la prima volta al mondo dei siti web, confondono le pagine con gli articoli. È bene ricordare che la differenza tra pagina e articolo WordPress è sostanziale: le pagine vengono utilizzate per contenuti statici e permanenti come “Chi siamo”, “Servizi” o “Contatti”, mentre gli articoli sono pensati per contenuti dinamici, aggiornamenti e notizie.
Imparare a gestire correttamente le pagine consente di costruire un sito web solido e ben organizzato, che trasmette professionalità e migliora anche la SEO complessiva. Per questo motivo abbiamo realizzato questa guida dettagliata, pensata per principianti e professionisti, che spiega passo passo come aggiungere una pagina WordPress, come modificarla in caso di errori o aggiornamenti, e come cancellarla in modo sicuro senza danneggiare il sito.
Se non hai mai messo mano alla tua dashboard, ti consigliamo di leggere anche la nostra guida dedicata alla dashboard WordPress, dove spieghiamo nel dettaglio come funziona l’area di amministrazione. Questo ti aiuterà a orientarti meglio nei passaggi che andremo a descrivere tra poco.
Come creare una pagina WordPress passo passo
La creazione di una nuova pagina WordPress è un’operazione semplice ma fondamentale per chiunque gestisca un sito. Saper aggiungere correttamente una pagina significa avere la possibilità di costruire sezioni dedicate ai propri contenuti, come una pagina servizi, una pagina contatti o una pagina dedicata al portfolio. Molti principianti si chiedono spesso “come creare una pagina WordPress passo passo” e, con questa guida, andremo a vedere ogni singolo passaggio nel dettaglio.
Accedere alla dashboard WordPress
Per prima cosa è necessario effettuare l’accesso alla dashboard WordPress, cioè l’area di amministrazione del sito. Se non ricordi le tue credenziali o hai difficoltà ad accedere, puoi seguire le istruzioni che abbiamo preparato nella guida dedicata al recupero e cambio password WordPress. Una volta entrato, sarai pronto per iniziare a gestire le tue pagine.
Aggiungere una nuova pagina
Nella colonna laterale sinistra della dashboard, individua la voce “Pagine” e clicca su “Aggiungi nuova”. Questa sezione permette di creare da zero una pagina. È qui che potrai inserire il titolo, il contenuto e tutte le informazioni necessarie. Ricorda che le istruzioni per aggiungere una nuova pagina WordPress sono sempre le stesse, sia che tu voglia creare una pagina semplice con del testo, sia che tu voglia aggiungere immagini, pulsanti o moduli di contatto.
Impostare titolo e contenuto
La prima cosa che dovrai inserire è il titolo della pagina, che rappresenterà anche il suo nome nella barra del menu o nei link interni. È importante scegliere un titolo chiaro, breve e ottimizzato per la SEO. Ad esempio, invece di scrivere solo “Servizi”, puoi inserire un titolo più specifico come “Servizi di Web Marketing” o “Consulenza SEO per aziende”. In questo modo aumenterai le possibilità di posizionarti su keyword meno trafficate ma utili per attirare visitatori qualificati.
Dopo aver scelto il titolo, puoi scrivere il contenuto all’interno dell’editor WordPress. Grazie al Gutenberg editor o ad altri page builder, hai la possibilità di inserire testi, immagini, pulsanti e molto altro. Ti consigliamo di creare contenuti chiari e ben strutturati, utilizzando titoli e sottotitoli (H2 e H3) per facilitare la lettura.
Pubblicare la pagina WordPress
Quando hai terminato di inserire il contenuto, non ti resta che cliccare su “Pubblica”. WordPress ti chiederà una conferma e, una volta data, la tua nuova pagina sarà visibile online. Questo è un passaggio molto importante perché, sebbene la pagina sia già stata salvata in bozza, solo con la pubblicazione diventerà accessibile ai visitatori del tuo sito.
Ricorda che, prima di pubblicare, puoi sempre visualizzare un’anteprima della pagina per controllare che tutto sia come desideri. Questo ti permette di evitare errori di impaginazione o contenuti incompleti.
Come modificare una pagina WordPress
Sapere come modificare una pagina WordPress è altrettanto importante quanto saperla creare. Spesso, dopo aver pubblicato una pagina, ci si accorge di errori di battitura, si desidera aggiungere nuove informazioni o si vuole aggiornare un contenuto già esistente. Una guida per modificare pagine WordPress è quindi fondamentale per mantenere il sito sempre attuale, ottimizzato e ben posizionato sui motori di ricerca.
Aprire l’elenco delle pagine
Per modificare una pagina, dalla dashboard WordPress clicca sulla voce “Pagine” → “Tutte le pagine”. Qui troverai l’elenco completo di tutte le pagine create sul tuo sito, sia quelle pubblicate che quelle in bozza. Individua la pagina che desideri aggiornare e clicca sul suo titolo oppure sul pulsante “Modifica” che appare sotto il nome.
Modificare titolo e contenuto
Nella schermata di modifica avrai a disposizione l’editor, che ti permette di cambiare il titolo della pagina WordPress, modificare il testo, aggiungere o rimuovere immagini, inserire link interni ed esterni e gestire eventuali blocchi.
Se ad esempio vuoi cambiare titolo pagina WordPress perché non è ottimizzato per la SEO, questo è il momento giusto. Ricorda di scegliere sempre titoli chiari e pertinenti, che contengano keyword specifiche e non troppo generiche.
Aggiornare il contenuto è altrettanto importante: Google premia i siti che offrono informazioni sempre fresche e aggiornate. Per questo motivo, ogni volta che apporti una modifica, stai migliorando anche la SEO on site del tuo sito. Se vuoi approfondire come funziona la gestione dell’amministrazione, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa alla dashboard WordPress.
Aggiornare e salvare le modifiche
Dopo aver effettuato le modifiche desiderate, clicca sul pulsante “Aggiorna” in alto a destra. In questo modo le modifiche verranno salvate e pubblicate immediatamente sul tuo sito.
È sempre una buona pratica visualizzare l’anteprima della pagina prima di aggiornare in via definitiva, così da controllare impaginazione, link e formattazione.
Consiglio SEO pratico
Ogni volta che modifichi una pagina, ricordati di:
- inserire link interni verso altre sezioni del tuo sito (ad esempio se parli di utenti, puoi collegarti alla guida sulla gestione utenti WordPress);
- aggiornare le immagini con alt text descrittivi;
- rimuovere eventuali link non funzionanti.
Questi piccoli accorgimenti migliorano non solo la leggibilità per l’utente, ma anche la tua posizione nei risultati di ricerca.
Come eliminare una pagina WordPress senza errori
Capita spesso di dover eliminare una pagina WordPress perché non è più necessaria, contiene informazioni obsolete o perché si vuole riorganizzare la struttura del sito. È importante però farlo nel modo corretto, così da evitare errori SEO, link rotti o problemi di navigazione per i visitatori. In questa sezione vedremo passo passo come rimuovere una pagina in modo sicuro, senza compromettere la qualità del sito.
Spostare la pagina nel cestino
Per prima cosa, accedi alla dashboard WordPress e vai su “Pagine” → “Tutte le pagine”. Cerca la pagina che desideri cancellare, posiziona il cursore sopra il titolo e clicca su “Cestina”. In questo modo la pagina non sarà più visibile online, ma rimarrà comunque nel cestino per un eventuale ripristino. Questa funzione è molto utile per chi non è sicuro al 100% di voler cancellare definitivamente la pagina.
Eliminare definitivamente una pagina WordPress
Se sei certo di non aver più bisogno di quella pagina, apri il Cestino e clicca su “Elimina definitivamente”. Questo passaggio rimuoverà in modo permanente il contenuto dal tuo sito. Ricorda che una volta eliminata, la pagina non sarà più recuperabile.
Attenzione agli errori SEO
Molti principianti pensano che basti cancellare una pagina per risolvere un problema, ma in realtà l’eliminazione delle pagine WordPress deve essere fatta con attenzione. Se la pagina eliminata era già stata indicizzata da Google o conteneva link interni, il rischio è quello di creare errori 404 e quindi perdere posizionamento nei motori di ricerca.
Per evitare conseguenze negative, ti consigliamo di:
- impostare un redirect 301 verso una pagina simile o correlata;
- aggiornare i link interni che puntavano alla pagina eliminata;
- controllare regolarmente la Search Console per verificare eventuali errori di scansione.
In questo modo eliminerai la pagina senza rischiare penalizzazioni SEO e manterrai una navigazione fluida per gli utenti.
Ripristinare una pagina eliminata
Se hai spostato la pagina nel cestino per errore, niente panico: puoi sempre ripristinare una pagina WordPress eliminata cliccando su “Ripristina” dal cestino. Questo la riporterà online esattamente come prima.
Consigli pratici per gestire al meglio le pagine WordPress
Creare, modificare ed eliminare le pagine è il punto di partenza, ma la vera differenza si vede nella gestione strategica delle pagine WordPress. Una pagina ben strutturata e aggiornata non solo rende il sito più professionale, ma migliora anche il posizionamento sui motori di ricerca. Per questo motivo vogliamo condividere alcuni suggerimenti pratici che ti aiuteranno a ottenere il massimo dal tuo sito.
Evita pagine duplicate e contenuti inutili
Uno degli errori più comuni per chi inizia a gestire un sito è creare troppe pagine simili tra loro. Le pagine duplicate WordPress confondono Google e rischiano di penalizzare la tua SEO. Meglio avere poche pagine chiare e complete piuttosto che molte pagine vuote o con contenuti ripetuti.
Usa titoli e URL ottimizzati
Quando crei o modifichi una pagina, ricorda sempre di scegliere un titolo ottimizzato per la SEO e di controllare lo slug della pagina WordPress. Uno slug breve, descrittivo e con la parola chiave principale (ad esempio “/creare-pagina-wordpress”) rende il link più leggibile e migliora il posizionamento.
Il collegamento tra le pagine è un aspetto fondamentale. Ogni volta che scrivi un contenuto, aggiungi un link interno verso altre pagine del sito. In questo modo aiuti sia i visitatori a navigare meglio, sia Google a comprendere la struttura del sito.
Ad esempio, se stai parlando della gestione degli utenti, puoi rimandare direttamente alla nostra guida sulla gestione utenti WordPress.
Aggiorna periodicamente i contenuti
Google premia i siti che offrono contenuti freschi e aggiornati. Una pagina scritta anni fa e mai più modificata rischia di perdere posizioni. Ti consigliamo quindi di entrare regolarmente nella sezione “Pagine → Tutte le pagine” e rivedere i contenuti, aggiornando testi, immagini e link.
Aggiungi immagini ottimizzate con alt text descrittivi
Ogni pagina dovrebbe contenere almeno un’immagine per rendere il contenuto più coinvolgente. Ma non basta: devi anche aggiungere un alt text descrittivo, cioè un testo alternativo che spiega a Google e agli utenti non vedenti di cosa tratta l’immagine. Questo piccolo dettaglio è molto utile per migliorare la SEO delle pagine WordPress.
Differenzia le pagine statiche da quelle dinamiche
Infine, è importante ricordare che le pagine servono per contenuti statici (servizi, contatti, chi siamo), mentre per contenuti dinamici è meglio usare gli articoli. Se vuoi capire meglio come muoverti nella tua area di amministrazione, ti consigliamo di leggere anche la nostra guida completa alla dashboard WordPress.
FAQ: domande frequenti sulla gestione delle pagine WordPress
Posso ripristinare una pagina WordPress eliminata?
Sì. Quando sposti una pagina nel cestino di WordPress, questa non viene eliminata in modo definitivo. Finché rimane nel cestino, puoi ripristinare una pagina eliminata cliccando sul pulsante “Ripristina”. In questo modo tornerà online esattamente com’era prima della cancellazione.
Qual è la differenza tra nascondere ed eliminare una pagina WordPress?
Molti utenti confondono i due concetti. Nascondere una pagina WordPress significa renderla invisibile al pubblico, ad esempio impostandola come “bozza” o togliendola dal menu. In questo caso la pagina rimane comunque nel sito. Eliminare una pagina WordPress, invece, significa rimuoverla dal database: non sarà più accessibile né per i visitatori né per i motori di ricerca.
Posso duplicare una pagina WordPress?
Sì, esistono plugin e strumenti che permettono di duplicare una pagina WordPress per creare una copia identica e modificarla senza dover riscrivere tutto da zero. Questa funzione è molto utile quando vuoi mantenere la stessa struttura e cambiare solo testi o immagini.
Cosa succede alla SEO se elimino una pagina?
Se elimini una pagina senza impostare un redirect, Google continuerà a trovarla nei suoi risultati e mostrerà un errore 404. Questo può penalizzare il posizionamento. Per questo motivo, quando decidi di cancellare un contenuto, ti consigliamo di impostare un redirect 301 verso una pagina simile e aggiornare i link interni che puntavano a quella pagina.
Posso cambiare URL di una pagina WordPress dopo la pubblicazione?
Sì, è possibile modificare lo slug di una pagina WordPress anche dopo la pubblicazione. Tuttavia, ti consigliamo di farlo solo se necessario, perché il cambio di URL senza redirect può creare errori e perdita di traffico. Se modifichi lo slug, ricordati sempre di impostare un reindirizzamento dalla vecchia pagina alla nuova.




