Quando si parla di ottimizzazione SEO la maggior parte delle persone pensa subito al titolo della pagina o alle parole chiave. In realtà, esiste un elemento fondamentale che troppo spesso viene trascurato: la meta description.
La meta description è quel breve testo che compare sotto al titolo nei risultati di ricerca di Google. La sua funzione è semplice ma strategica: deve convincere l’utente a cliccare proprio sul nostro sito e non su quello della concorrenza. In pratica, non è solo una descrizione, ma un vero e proprio strumento di marketing testuale che influenza il CTR (Click Through Rate) e quindi la visibilità del sito.
Scrivere una buona meta description non significa riempirla di parole chiave a caso, ma trovare il giusto equilibrio tra chiarezza, attrattiva e pertinenza. È qui che entra in gioco l’arte di comunicare in modo diretto e funzionale.
Un errore comune è confondere la meta description con il titolo SEO: il titolo è ciò che appare in grassetto nei risultati, mentre la meta description è il testo che lo accompagna. Entrambi vanno curati con attenzione perché, se scritti male, rischiano di ridurre drasticamente il numero di clic ricevuti.
Se stai creando un sito con WordPress, ti capiterà di dover gestire elementi come categorie, tag, permalink o articoli. Per ciascuna di queste parti, la meta description può e deve essere impostata correttamente. A tal proposito abbiamo realizzato guide passo passo dedicate, ad esempio su come gestire categorie e tag in WordPress oppure su come configurare i permalink in modo ottimale.
Lunghezza corretta e caratteristiche di una buona Meta Description
Quando parliamo di meta description la prima domanda che ci viene posta è: “quanti caratteri deve avere la meta description?”. Non esiste una regola fissa, perché Google può decidere di mostrarne di più o di meno a seconda del tipo di ricerca, ma le linee guida SEO consigliano di mantenersi tra i 150 e i 160 caratteri. In questo spazio limitato dobbiamo concentrare il messaggio chiave, inserendo in modo naturale le parole chiave principali della pagina.
Una meta description efficace deve contenere:
- la keyword principale per cui vogliamo posizionarci,
- un invito implicito al clic (chiamata all’azione o promessa di valore),
- un testo chiaro e coerente con il contenuto della pagina,
- un linguaggio semplice e diretto, adatto anche agli utenti meno esperti.
Per esempio, se stiamo ottimizzando un articolo su come scrivere un contenuto in WordPress, una buona meta description potrebbe essere:
“Scopri come scrivere un articolo WordPress passo passo: guida semplice con esempi pratici per principianti ed esperti di SEO.”
Questa frase racchiude una keyword principale (scrivere un articolo WordPress), una secondaria (guida passo passo) e un chiaro invito alla lettura (scopri come…).
Al contrario, una meta description scritta male potrebbe essere troppo generica, troppo lunga o priva di parole chiave. Un esempio errato potrebbe essere:
“In questa pagina ci sono informazioni utili per chi vuole imparare a scrivere articoli.”
Questa versione non contiene alcuna keyword, non sfrutta lo spazio disponibile e non trasmette valore.
Per migliorare il CTR, bisogna sempre ricordare che la meta description non serve a Google, ma agli utenti. È il primo contatto che una persona ha con il nostro sito quando lo vede nella SERP. Se il testo è scritto in modo persuasivo e ben strutturato, le possibilità che un utente clicchi sul nostro link aumentano notevolmente.
Un aspetto spesso trascurato riguarda la coerenza: scrivere una meta description che promette contenuti che poi non si trovano nella pagina porta a un aumento del bounce rate e danneggia la SEO. Per questo consigliamo di allineare sempre il contenuto della meta description con il contenuto effettivo della pagina.
Chi utilizza WordPress ha la possibilità di gestire facilmente questo campo grazie ai plugin SEO come Yoast SEO. Nel box dedicato, è possibile vedere l’anteprima della meta description così come apparirà su Google. Questo permette di capire se il testo è troppo corto, troppo lungo o poco persuasivo. Se non hai mai usato Yoast, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra guida completa alla dashboard di WordPress, che ti spiega come orientarti al meglio tra le impostazioni principali.
Come scrivere la Meta Description in WordPress: guida passo passo
Scrivere una meta description in WordPress è un’operazione semplice se seguita correttamente. Grazie ai plugin SEO come Yoast SEO, è possibile personalizzare ogni meta description di articoli, pagine, categorie e persino prodotti di un e-commerce.
Ecco la procedura completa:
1. Accedi alla tua dashboard WordPress
Vai sull’indirizzo www.tuosito.it/wp-admin ed effettua il login con le tue credenziali. Se non ricordi username o password puoi seguire la nostra guida completa al recupero della password in WordPress.
2. Apri l’articolo o la pagina da modificare
Dal menu laterale clicca su Articoli o Pagine. A questo punto seleziona l’elemento su cui vuoi lavorare. Ricorda che puoi sempre creare un nuovo contenuto: se non sai come fare, ti consigliamo la nostra guida su come scrivere un articolo in WordPress con l’editor Gutenberg.
3. Scorri fino al box Yoast SEO
Una volta aperto l’articolo o la pagina, scorri verso il basso fino a trovare la sezione Yoast SEO. Qui avrai due campi fondamentali: Titolo SEO e Meta description.
4. Inserisci la meta description personalizzata
Nel campo “Meta description” scrivi un testo di massimo 155–160 caratteri. Deve contenere la parola chiave principale e possibilmente una secondaria. Evita di copiare il testo introduttivo della pagina: Google preferisce descrizioni uniche e originali.
5. Controlla l’anteprima snippet
Yoast ti mostra un’anteprima di come apparirà il risultato su Google: titolo, URL e meta description. Se la barra sotto diventa verde significa che la lunghezza è ottimale. Se diventa arancione o rossa, modifica il testo fino a raggiungere la lunghezza corretta.
6. Salva e aggiorna la pagina
Una volta completata la meta description clicca su Aggiorna o Pubblica. In questo modo il nuovo testo sarà visibile a Google alla prossima scansione.
Consiglio pratico: se vuoi ottimizzare meglio i tuoi contenuti, oltre alla meta description, lavora anche sugli URL SEO friendly. Abbiamo già trattato questo argomento in una guida dedicata su come ottimizzare gli URL del sito web. L’insieme di meta description efficace, titolo SEO coerente e URL ottimizzato aumenta notevolmente le possibilità di posizionarsi bene nei motori di ricerca.
Errori comuni da evitare nella scrittura della Meta Description
La meta description è un elemento strategico della SEO on page e, nonostante la sua apparente semplicità, molti siti web commettono errori che ne compromettono l’efficacia. Vediamo insieme gli sbagli più frequenti da evitare se vogliamo ottenere un CTR più alto e migliorare il posizionamento su Google.
1. Lasciare la meta description vuota
Uno degli errori più gravi è non inserire alcuna meta description. In questo caso, sarà Google a estrarre automaticamente un pezzo di testo dalla pagina, spesso privo di logica e senza le parole chiave più importanti. Una meta description personalizzata è sempre preferibile perché consente di comunicare un messaggio chiaro agli utenti.
2. Scrivere una meta description troppo lunga o troppo corta
Una meta description troppo lunga viene tagliata e l’utente non legge il messaggio completo. Una troppo corta, invece, appare vuota e poco convincente. La lunghezza ideale rimane tra i 150 e i 160 caratteri, includendo almeno una keyword principale.
3. Non inserire parole chiave rilevanti
Un altro errore molto comune è scrivere meta description generiche senza inserire le keyword che l’utente digita nei motori di ricerca. Per esempio, se stai scrivendo una guida su come creare pagine in WordPress, la meta description dovrebbe contenere espressioni come “creare pagina WordPress” o “guida passo passo pagine WordPress”. A tal proposito puoi approfondire con la nostra guida su come creare, modificare ed eliminare pagine in WordPress.
4. Copiare e incollare lo stesso testo su più pagine
Ogni pagina o articolo deve avere una meta description unica. Utilizzare lo stesso testo per più URL riduce la pertinenza e confonde Google, che non sa quale pagina mostrare per una determinata query. La duplicazione di meta description è un errore SEO che può compromettere la visibilità organica.
5. Promettere contenuti che non esistono nella pagina
Una meta description ingannevole che promette informazioni non presenti nella pagina rischia di aumentare il bounce rate: l’utente entra, non trova ciò che cerca e abbandona subito il sito. Questo comportamento segnala a Google che il contenuto non è utile e può ridurre la visibilità complessiva.
6. Non utilizzare un linguaggio persuasivo
La meta description deve essere scritta per l’utente e non solo per Google. Inserire le keyword è importante, ma senza un invito all’azione (CTA) il testo risulta freddo e poco coinvolgente. Frasi come “Scopri di più”, “Leggi la guida completa”, “Ecco gli errori da evitare” possono fare la differenza nel tasso di clic.
Ricorda: la meta description non influenza direttamente il ranking, ma influenza il CTR, e un CTR più alto segnala a Google che la tua pagina è rilevante. Per questo motivo, ottimizzarla con keyword, lunghezza corretta e un testo persuasivo significa avere un vantaggio competitivo rispetto ai siti che la trascurano.
Domande frequenti sulla Meta Description
Cosa succede se non scrivo la meta description?
Se non inserisci una meta description, sarà Google a generarla in automatico prendendo porzioni di testo dalla pagina. Questo però può portare a descrizioni poco chiare e prive di parole chiave rilevanti. Per questo è sempre meglio scriverla manualmente.
Perché Google cambia la mia meta description?
Anche se hai scritto una meta description personalizzata, Google potrebbe modificarla per adattarla meglio all’intento di ricerca dell’utente. Non è un errore, ma un segnale che conviene ottimizzare il testo rendendolo più coerente con i contenuti della pagina.
Posso usare la stessa meta description su più pagine?
No, ogni pagina o articolo deve avere una meta description unica. La duplicazione riduce la pertinenza SEO e può penalizzare la visibilità del sito nei risultati di ricerca.
Qual è la differenza tra meta description e titolo SEO?
Il titolo SEO è il testo in grassetto che appare come link nei risultati di Google, mentre la meta description è il testo descrittivo sottostante. Entrambi sono fondamentali per aumentare il CTR e devono contenere keyword pertinenti.
Qual è la lunghezza ideale di una meta description?
La lunghezza consigliata è compresa tra 150 e 160 caratteri, con keyword inserite naturalmente. In questo spazio ridotto bisogna comunicare in modo chiaro il contenuto della pagina e spingere l’utente a cliccare.
Conclusione: perché la meta description è decisiva per la SEO del tuo sito
La meta description non è un semplice campo da compilare: è uno degli strumenti più importanti per aumentare il numero di clic sul tuo sito. Anche se non influisce direttamente sul posizionamento, un testo scritto in modo persuasivo e ottimizzato con le giuste parole chiave SEO può migliorare il CTR e spingere Google a premiare le tue pagine.
Il nostro consiglio è quello di non lasciare mai la meta description vuota e di personalizzarla in ogni pagina, utilizzando Yoast SEO o altri plugin di ottimizzazione. Se stai imparando a usare WordPress e vuoi migliorare il tuo sito passo dopo passo, ti invitiamo a leggere anche la nostra guida su come scrivere un articolo in WordPress con l’editor classico dove spieghiamo, con lo stesso approccio pratico, come lavorare al meglio sui contenuti.
Scrivere meta description efficaci significa dare più valore ai tuoi contenuti e migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, trasformando ogni risultato di ricerca in un’occasione per distinguerti dalla concorrenza.
Se desideri che ci occupiamo noi dell’ottimizzazione SEO del tuo sito, contattaci: saremo felici di guidarti passo dopo passo verso un posizionamento migliore e un CTR più alto.




