Entrare nel mondo delle sponsorizzazioni su Meta è un passaggio cruciale per chi vuole far crescere la propria azienda online. Che tu sia un imprenditore, un marketer o un libero professionista, la creazione dell’account pubblicitario su Facebook è il primo passo per avviare campagne su Facebook e Instagram in modo strutturato e professionale.
❝Non basta promuovere un post dalla pagina? Perché serve un account pubblicitario?❞
No, non basta. Se vuoi accedere a tutte le funzionalità avanzate — come la gestione dei pubblici personalizzati, il monitoraggio dei risultati, la struttura a campagne e l’uso di Pixel, eventi e tracciamenti — ti serve un vero account pubblicitario su Meta Business Manager.
Creare un account pubblicitario non è complicato, ma è fondamentale farlo nel modo corretto fin dall’inizio per evitare errori, limitazioni o problemi di pagamento.
In questa guida aggiornata ti spiego passo dopo passo come configurarlo e collegarlo alla tua Pagina aziendale.
❝Devo avere una Pagina Facebook per creare un account pubblicitario?❞
Sì. L’account pubblicitario è sempre associato a un profilo e a una Pagina aziendale. Se non hai ancora una Pagina, crea prima quella e poi procedi con la configurazione.
Se invece vuoi capire come sponsorizzare un contenuto già pubblicato, leggi prima Come creare un post sponsorizzato su Facebook, che spiega la differenza tra “metti in evidenza” e campagne da Gestore Inserzioni.
Entrare nel mondo delle sponsorizzazioni su Meta è un passaggio cruciale per chi vuole far crescere la propria azienda online. Che tu sia un imprenditore, un marketer o un libero professionista, la creazione dell’account pubblicitario su Facebook è il primo passo per avviare campagne su Facebook e Instagram in modo strutturato e professionale.
❝Non basta promuovere un post dalla pagina? Perché serve un account pubblicitario?❞
No, non basta. Se vuoi accedere a tutte le funzionalità avanzate — come la gestione dei pubblici personalizzati, il monitoraggio dei risultati, la struttura a campagne e l’uso di Pixel, eventi e tracciamenti — ti serve un vero account pubblicitario su Meta Business Manager.
Creare un account pubblicitario non è complicato, ma è fondamentale farlo nel modo corretto fin dall’inizio per evitare errori, limitazioni o problemi di pagamento.
In questa guida aggiornata ti spiego passo dopo passo come configurarlo e collegarlo alla tua Pagina aziendale.
❝Devo avere una Pagina Facebook per creare un account pubblicitario?❞
Sì. L’account pubblicitario è sempre associato a un profilo e a una Pagina aziendale. Se non hai ancora una Pagina, crea prima quella e poi procedi con la configurazione.
Se invece vuoi capire come sponsorizzare un contenuto già pubblicato, leggi prima Come creare un post sponsorizzato su Facebook, che spiega la differenza tra “metti in evidenza” e campagne da Gestore Inserzioni.
Come aprire un account pubblicitario su Meta Business Manager: istruzioni passo passo
Per creare un account pubblicitario completo, serve utilizzare Meta Business Manager, lo strumento professionale che consente di gestire più pagine, account pubblicitari, utenti e pixel in un’unica piattaforma.
❝Dove si crea l’account pubblicitario e a chi viene intestato?❞
L’account si crea all’interno del Business Manager e sarà associato al tuo profilo personale (che non sarà visibile nelle campagne) e alla pagina aziendale collegata. Può essere gestito da più utenti con ruoli e permessi diversi.
Ecco come creare un account pubblicitario in 5 passaggi:
1. Accedi a Meta Business Manager
Vai su business.facebook.com e accedi con il tuo profilo personale. Se non hai ancora un Business Manager, clicca su “Crea account”.
2. Assegna un nome al tuo Business Manager
Inserisci il nome dell’azienda, il tuo nome completo e l’email professionale che userai per gestire gli annunci.
3. Crea o collega una Pagina Facebook
Se hai già una pagina, collegala. Altrimenti puoi crearne una direttamente dal pannello. Ogni account pubblicitario dovrà essere associato ad almeno una pagina.
4. Crea l’account pubblicitario
Dal menu laterale, vai su “Impostazioni aziendali” → “Account pubblicitari” → “Aggiungi” → “Crea un nuovo account pubblicitario”.
Dovrai inserire:
- Il nome dell’account (es. Nome Azienda ADV)
- Il fuso orario (scegli GMT+1 se sei in Italia)
- La valuta (Euro)
- Il metodo di pagamento (puoi aggiungerlo subito o in seguito)
5. Assegna i permessi e gestisci i ruoli
Decidi chi potrà usare l’account pubblicitario. Puoi assegnare ruoli anche ad altri collaboratori, ad esempio un’agenzia o un social media manager.
Una volta creato l’account, potrai iniziare a lanciare campagne, strutturare i pubblici personalizzati, monitorare conversioni e costi, e impostare strategie avanzate.
Per farlo nel modo giusto, ti consigliamo di approfondire anche Come funziona Meta Ads e Come si fanno le sponsorizzate su Meta.
Quali sono i vantaggi di avere un account pubblicitario dedicato?
Una volta creato il tuo account pubblicitario, scoprirai che Meta mette a disposizione molti più strumenti di quelli che si vedono a prima vista. Avere un account dedicato ti consente di lavorare in modo strategico, preciso e professionale, cosa che non puoi fare usando solo il pulsante “Metti in evidenza”.
❝Ma cosa cambia davvero tra un account pubblicitario e il semplice boost di un post?❞
Tutto. La differenza è simile a quella tra guidare un’auto in automatico e condurre un veicolo da corsa con il pieno controllo di ogni parametro.
Ecco i principali vantaggi reali di lavorare con un account pubblicitario professionale:
Maggiore controllo sulle campagne
Puoi scegliere tra diversi obiettivi pubblicitari: traffico, interazioni, vendite, contatti, visualizzazioni, installazioni app, ecc. Ogni obiettivo ha impostazioni e metriche ottimizzate.
Targeting avanzato
Oltre a scegliere età, genere e interessi, puoi creare:
- Pubblici personalizzati (es. chi ha visitato il sito)
- Pubblici simili (lookalike di clienti)
- Segmentazioni geografiche avanzate
Strumenti che permettono di risparmiare budget e aumentare l’efficacia.
Reportistica dettagliata
Monitori in tempo reale:
- CPM, CPC, CTR
- ROAS, frequenza, copertura unica
- Conversioni tracciate con Pixel Meta
A/B Test e ottimizzazione dinamica
Puoi testare varianti di immagini, titoli, call to action, audience, posizionamenti. Il sistema ottimizza automaticamente la combinazione vincente.
Sicurezza e ruoli
All’interno del Business Manager puoi gestire in sicurezza:
- Chi accede a cosa
- Cosa può modificare ogni utente
- Collegamenti con agenzie o partner esterni
Se lavori in team o collabori con agenzie esterne, questo livello di controllo è fondamentale per evitare confusione, perdite di dati o accessi indesiderati.
Inoltre, l’account pubblicitario dedicato è indispensabile se vuoi usare strumenti professionali come:
- Inserzioni carosello
- Campagne su più piattaforme (Facebook, Instagram, Messenger)
- Funnel pubblicitari completi con tracciamento lead e vendite
Domande Frequenti (FAQ)
Posso creare più di un account pubblicitario con lo stesso profilo?
Sì, ma Meta limita il numero iniziale a uno o due. Puoi richiederne altri solo se usi attivamente quelli già presenti e rispetti le policy. Per chi gestisce più aziende, è consigliato un Business Manager per ciascuna.
Posso usare l’account pubblicitario anche per Instagram?
Sì. Un unico account pubblicitario consente di creare campagne sia su Facebook che su Instagram, purché le due piattaforme siano collegate tra loro tramite il Business Manager.
È obbligatorio usare Meta Business Manager per fare pubblicità?
Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato. Solo tramite Business Manager puoi:
- Gestire più pagine e account
- Dare accesso ad agenzie o collaboratori
- Controllare in modo centralizzato budget, utenti e dati
Posso cambiare la valuta o il fuso orario dell’account pubblicitario?
No. Una volta creato l’account, non puoi modificare valuta o fuso orario. Per cambiarli, devi creare un nuovo account pubblicitario.
Serve una carta di credito per attivare l’account pubblicitario?
Sì, è necessario impostare un metodo di pagamento valido (carta o PayPal) per poter attivare le campagne. Tuttavia, puoi creare l’account e aggiungere il metodo in un secondo momento.
Cosa succede se più persone accedono all’account?
Con Business Manager puoi assegnare ruoli specifici a ogni utente: amministratore, analista, inserzionista. Questo evita accessi non autorizzati e mantiene la gestione professionale.
Conclusione: il primo passo verso una strategia pubblicitaria professionale
Creare un account pubblicitario su Facebook non è solo una questione tecnica: è una scelta strategica. Significa passare dal “provare a farsi notare” al gestire consapevolmente la propria presenza online, misurare ogni euro investito e costruire un sistema che porta risultati.
Non è la pubblicità a portare clienti, ma la strategia pubblicitaria giusta.
E se vuoi davvero far crescere la tua attività online, il consiglio è chiaro: non accontentarti di “mettere in evidenza”.
Affidati a chi sa costruire campagne pubblicitarie pensate per convertire.
Contattaci per una consulenza personalizzata: analizzeremo insieme il tuo caso e ti guideremo nella creazione e gestione professionale delle tue campagne su Meta.