Creare, modificare ed eliminare articoli su WordPress: guida passo passo (per principianti e PMI)

Creare, modificare ed eliminare articoli su WordPress

Gestire gli articoli del blog in WordPress è una delle attività più importanti per far crescere il sito aziendale senza pubblicità a pagamento. In questa guida vi accompagniamo passo passo: impariamo a creare un nuovo articolo WordPress, a modificare un articolo già pubblicato e a eliminare o ripristinare un post in modo sicuro. Scriviamo in modo semplice ma completo, ottimizzando il testo per le ricerche più comuni come “creare articolo WordPress”, “scrivere post blog”, “modificare articolo WordPress” ed “eliminare articolo WordPress”, così da intercettare sia chi cerca istruzioni rapide sia chi desidera una guida discorsiva e chiara.

Se non riuscite ad entrare nella bacheca, seguite la nostra guida alla Dashboard di WordPress.
Password dimenticata? Qui trovate il tutorial su recupero e cambio password WordPress.
Non vedete il pulsante per creare nuovi articoli? Potrebbe essere un tema di permessi: ecco la guida alla gestione utenti e ruoli.
In dubbio tra articolo e pagina? Se il contenuto è “statico” (es. Chi siamo, Contatti), probabilmente vi serve una pagina: qui spieghiamo come creare/modificare/eliminare pagine WordPress.

Creare un nuovo articolo in WordPress (guida passo passo)

Scrivere e pubblicare un post del blog con l’editor a blocchi (Gutenberg) è semplice se si seguono pochi passaggi nell’ordine giusto. Qui sotto trovate la procedura operativa; lungo il percorso inseriamo note SEO utili per rendere l’articolo più visibile su Google.

  1. Accedete alla bacheca
    Andate su tuodominio.it/wp-admin. Dalla colonna di sinistra scegliete Articoli → Aggiungi nuovo.
    Se avete problemi di accesso, consultate la nostra guida alla Dashboard di WordPress o il tutorial su recupero password.
  2. Inserite il Titolo (H1)
    Scrivete un titolo chiaro e ricco di intento di ricerca (es. “Come creare un articolo WordPress: guida semplice”).
    Tip SEO: il titolo dovrebbe contenere la vostra parola chiave principale (es. creare articolo WordPress), essere comprensibile e promettere il beneficio (“guida semplice”, “passo passo”, “per principianti”).
  3. Scrivete il corpo dell’articolo
    Nel blocco “Paragrafo” iniziate a scrivere il post in modo naturale. Suddividete i concetti con sottotitoli (H2/H3) e usate blocchi specifici (Elenco, Immagine, Citazione).
    Tip SEO: inserite variazioni della chiave principale in modo naturale: “scrivere post blog in WordPress”, “come pubblicare un articolo”, “guida WordPress per principianti”.
  4. Aggiungete immagini e media
    Clic su +Immagine (o trascinate direttamente un file).
    • Compilate sempre il Testo alternativo (alt text) con una frase descrittiva e contestuale (es. “Schermata editor Gutenberg per creare articolo WordPress”).
    • Inserite un’Immagine in evidenza (pannello a destra): è quella che appare in lista articoli e anteprime social.
      Tip SEO: immagini leggere (compressione), nomi file descrittivi (es. creare-articolo-wordpress-editor.jpg).
  5. Impostate categorie e tag
    Nel pannello Categorie selezionate la categoria giusta (o createla). Nei Tag aggiungete 2–5 etichette realmente utili (evitate tag duplicati o generici).
    Tip SEO: una buona tassonomia aiuta sia gli utenti sia Google a capire il vostro argomento principale.
  6. Link interni ed esterni
    Collegate risorse utili già presenti sul vostro sito (es. alla guida su pagine WordPress quando citate la differenza articoli/pagine) e fonti autorevoli esterne quando servono.
    Tip SEO: i collegamenti interni distribuiscono autorevolezza e migliorano la navigazione.
  7. URL/permalink e slug
    WordPress genera automaticamente lo slug dall’H1. Potete renderlo più pulito (es. creare-articolo-wordpress). Usate parole semplici, con trattini, senza stopword superflue.
  8. Bozza, Anteprima, Revisione
    • Salva bozza: conservate le modifiche senza pubblicare.
    • Anteprima: controllate formattazione e leggibilità su desktop e mobile.
    • Revisione rapida: rileggete titolo, sottotitoli, ortografia, coerenza delle keyword.
  9. Pubblicazione o Programmazione
    Clic su Pubblica per andare online subito, oppure su Immediato per pianificare giorno/ora (utile per coordinare il calendario editoriale).
    Tip SEO: la pubblicazione costante (anche 2–4 post/mese) crea segnali positivi per Google e per gli utenti.

Aggiunte utili mentre scrivete

  • Checklist rapida prima di pubblicare
    ☐ Titolo con parola chiave ☐ Paragrafi chiari ☐ Sottotitoli coerenti
    ☐ Immagine in evidenza ☐ Alt text compilati ☐ Link interni utili
    ☐ Categoria corretta ☐ Slug pulito ☐ Anteprima su mobile
  • Errore comune da evitare
    Confondere articolo e pagina. Se il contenuto è “sempreverde” e non fa parte del blog, valutate una pagina (qui la guida: pagine WordPress).
  • Permessi e ruoli
    Se non vedete Articoli → Aggiungi nuovo, verificate i permessi utente (Editor/Autore) seguendo la guida alla gestione utenti.

Modificare e aggiornare un articolo in WordPress

Uno dei punti di forza di WordPress è la possibilità di modificare un articolo già pubblicato in qualsiasi momento. Questo vi consente di correggere errori, aggiornare informazioni superate o migliorare il posizionamento SEO aggiungendo nuove keyword. Molti clienti ci chiedono “come faccio a modificare un articolo in WordPress senza fare danni?”. La risposta è semplice: basta seguire la procedura corretta, passo dopo passo.

Aggiornare un contenuto non significa solo cambiare qualche parola: Google premia i siti che mantengono gli articoli aggiornati e ottimizzati. Perciò, imparare a modificare un post del blog in modo professionale può aumentare le visite organiche e migliorare il CTR.

Passaggi per modificare un articolo WordPress

  1. Accedete alla lista articoli
    Dal menu di sinistra della bacheca selezionate Articoli → Tutti gli articoli. Qui trovate l’elenco completo dei post pubblicati e in bozza.
  2. Individuate l’articolo da aggiornare
    Scorrete la lista o usate la barra di ricerca per trovare l’articolo che volete cambiare. Passando il mouse sopra il titolo compariranno varie opzioni: Modifica, Modifica rapida, Cestina, Visualizza.
  3. Cliccate su Modifica
    Entrerete nell’editor Gutenberg, lo stesso ambiente in cui avete scritto l’articolo originale.
  4. Aggiornate il contenuto
    • Modificate titolo, testo o immagini.
    • Aggiungete nuove sezioni con sottotitoli H2 o H3 per migliorare la leggibilità.
    • Inserite nuove parole chiave collegate al vostro argomento (es. “come aggiornare un post WordPress”, “ottimizzare articolo per SEO”).
    • Aggiungete link interni ad altri contenuti rilevanti del vostro sito: se ad esempio parlate di gestione ruoli, potete rimandare alla guida su gestione utenti in WordPress.
  5. Verificate immagini e alt text
    Se aggiungete nuove immagini, ricordate di compilare il Testo alternativo (alt). Un esempio corretto potrebbe essere: “schermata modifica articolo WordPress editor Gutenberg”.
  6. Controllate la SEO on-page
    • Slug e URL coerente.
    • Parola chiave principale nel titolo e nei primi paragrafi.
    • Meta description aggiornata.
    • Link interni a guide collegate, come la dashboard WordPress.
  7. Salvate le modifiche
    Una volta completata la revisione, cliccate su Aggiorna in alto a destra.

Perché aggiornare gli articoli è fondamentale

Molti pensano che scrivere un post e pubblicarlo basti per comparire su Google. In realtà, un contenuto vecchio o non aggiornato perde visibilità. Aggiornare periodicamente i vostri articoli vi consente di:

  • Migliorare il posizionamento SEO grazie a nuove keyword.
  • Aumentare la credibilità agli occhi dei lettori, che trovano informazioni sempre fresche.
  • Incrementare il CTR medio (percentuale di clic sui risultati Google) grazie a titoli e descrizioni più accattivanti.
  • Evitare che concorrenti con blog più autorevoli vi superino nelle SERP.

Eliminare un articolo WordPress in sicurezza

Sapere come eliminare un articolo WordPress è altrettanto importante che saperlo creare o modificare. A volte capita di dover cancellare un post del blog perché non è più utile, contiene informazioni obsolete o semplicemente volete riorganizzare i contenuti del vostro sito. La procedura è molto semplice, ma è fondamentale capire la differenza tra spostare un articolo nel Cestino ed eliminarlo definitivamente, evitando errori che possono incidere sul SEO o sulla struttura del sito.

Molti principianti digitano su Google frasi come “come cancellare post WordPress” o “eliminare articolo blog WordPress senza fare danni”, ed è proprio a queste ricerche che questa guida risponde.

Passaggi per eliminare un articolo WordPress

  1. Entrate nella lista articoli
    Dalla bacheca andate su Articoli → Tutti gli articoli. Qui visualizzate l’elenco completo di ogni post creato.
  2. Individuate l’articolo da cancellare
    Passate con il mouse sul titolo del post. Compariranno varie opzioni: Modifica, Modifica rapida, Cestina, Visualizza.
  3. Clic su Cestina
    In questo modo l’articolo viene spostato nel cestino, ma non è ancora eliminato definitivamente. È utile perché, se cambiate idea, potete ripristinarlo.
  4. Svuotate il cestino per rimuovere definitivamente
    Se siete sicuri, entrate nella sezione Cestino e cliccate su Elimina definitivamente. Da questo momento il contenuto non sarà più recuperabile.

Consigli SEO prima di eliminare un articolo

Eliminare un articolo senza pensarci può avere conseguenze sul posizionamento organico. Prima di cancellare un post chiedetevi:

  • Ha ancora visite? Controllate su Google Analytics se genera traffico. Se sì, meglio aggiornarlo (vedi guida su modifica articoli WordPress – collegamento interno che in realtà rimanda alla nostra sezione precedente).
  • Ha backlink esterni? Se altri siti hanno linkato il vostro articolo, cancellarlo significa perdere valore SEO. In questi casi conviene reindirizzare l’URL (redirect 301) verso un contenuto simile.
  • Serve alla struttura del sito? A volte un articolo non riceve traffico, ma ha un valore interno perché collega altre guide. In quel caso, può essere utile mantenerlo come pagina di supporto.

Differenza tra eliminare articoli e eliminare pagine

Molti confondono la procedura: eliminare un articolo del blog è diverso dall’eliminare una pagina statica. Se vi serve anche questa funzione, abbiamo preparato una guida separata: Creare, modificare ed eliminare pagine WordPress.

Errori comuni da evitare

  • Eliminare articoli senza backup.
  • Non impostare redirect quando necessario.
  • Cancellare post che portavano ancora visite organiche.
  • Eliminare articoli utili solo perché non più attuali (invece vanno aggiornati).

Differenza tra articoli e pagine WordPress

Quando si inizia a usare WordPress, una delle domande più comuni è: qual è la differenza tra articoli e pagine? Questa distinzione è fondamentale per gestire al meglio il proprio sito web e ottimizzare la struttura SEO. Molti utenti inesperti, infatti, confondono i due concetti e finiscono per pubblicare contenuti nel formato sbagliato, con il rischio di penalizzare l’organizzazione del sito e la visibilità su Google.

Gli articoli WordPress (detti anche post del blog) sono contenuti dinamici, pensati per aggiornamenti frequenti, news, guide e approfondimenti. Gli articoli si organizzano per categorie e tag, vengono visualizzati in ordine cronologico e sono perfetti per chi desidera gestire un blog aziendale o una sezione “notizie”. Ad esempio, una guida come questa su come creare, modificare ed eliminare articoli WordPress rientra nella categoria “tutorial” ed è un tipico post del blog.

Le pagine WordPress, invece, sono contenuti statici, che non cambiano spesso e non hanno bisogno di categorie o tag. Esempi classici sono la pagina Chi siamo, Contatti, Servizi o Privacy Policy. Se vi serve una guida pratica, potete consultare il nostro articolo dedicato a creare, modificare ed eliminare pagine WordPress.

Quando usare un articolo e quando una pagina

  • Usate un articolo (post) se:
    • volete pubblicare notizie, aggiornamenti o guide;
    • desiderate che il contenuto compaia nel feed del blog;
    • volete organizzare i contenuti con categorie e tag;
    • puntate al posizionamento SEO per parole chiave informative (es. come creare un articolo WordPress).
  • Usate una pagina se:
    • state creando contenuti permanenti, come la presentazione dell’azienda;
    • non volete che il contenuto abbia una data di pubblicazione;
    • si tratta di elementi istituzionali e sempre visibili nel menu principale;
    • l’obiettivo non è il traffico da blog ma la struttura del sito.

Impatto SEO tra articoli e pagine

Dal punto di vista SEO, gli articoli hanno più potenziale di posizionamento perché si aggiornano nel tempo e permettono di intercettare ricerche diverse. Una strategia vincente consiste nel pubblicare articoli ottimizzati per keyword di nicchia, come “scrivere un articolo WordPress passo passo” o “come eliminare un post WordPress senza errori”, che sono ricerche con concorrenza bassa e perfette per un sito appena nato.

Le pagine, invece, rafforzano l’autorevolezza del brand. Una pagina ben strutturata, linkata internamente e ottimizzata per keyword specifiche (es. “servizi di social media marketing”), aiuta Google a capire l’identità e la gerarchia del sito.

Errore tipico dei principianti

Molti clienti ci dicono: “Ho scritto un articolo ma non lo vedo nel menu principale del sito”. Questo succede perché hanno usato un post invece di una pagina. Al contrario, c’è chi crea una pagina per pubblicare un aggiornamento del blog. Questo errore può danneggiare la struttura SEO e confondere gli utenti.

Consigli SEO base per scrivere articoli WordPress ottimizzati

Pubblicare un articolo su WordPress non significa soltanto scrivere un testo e cliccare su Pubblica. Se volete davvero che il vostro blog WordPress porti traffico organico, occorre seguire alcune regole SEO fondamentali. Anche con un sito nuovo, senza l’autorevolezza dei grandi portali, potete ottenere risultati concreti posizionandovi su keyword meno competitive e sfruttando le ricerche long tail.

Quando parliamo di ottimizzare un articolo WordPress, intendiamo un insieme di pratiche che rendono il contenuto più leggibile dagli utenti e meglio interpretabile da Google. Questo vi permette di aumentare le visite, migliorare il CTR medio (Click Through Rate) e portare potenziali clienti sul vostro sito senza spendere in pubblicità.

Linee guida SEO da seguire in ogni articolo

  1. Titolo con parola chiave principale
    Il titolo dell’articolo deve contenere la keyword più importante (es. “come creare un articolo WordPress”) e deve essere accattivante.
  2. Introduzione discorsiva con keyword correlate
    Nei primi paragrafi usate varianti della vostra keyword principale (es. “scrivere post blog WordPress”, “guida passo passo per pubblicare articoli WordPress”).
  3. Struttura chiara con H2 e H3
    Dividete il contenuto in sezioni leggibili. Ogni H2 può contenere una keyword secondaria, così coprite più ricerche possibili.
  4. Immagini ottimizzate con alt text
    Ogni immagine deve avere un testo alternativo SEO (es. “esempio schermata creazione articolo WordPress Gutenberg”). Questo migliora accessibilità e posizionamento.
  5. Collegamenti interni ed esterni
    • Inserite link ad altri articoli del vostro sito (es. collegare alla guida sulla dashboard WordPress).
    • Aggiungete link a fonti esterne autorevoli quando utile.
  6. Slug breve e descrittivo
    L’URL deve essere semplice e contenere la parola chiave principale (es. tuosito.it/creare-articolo-wordpress).
  7. Meta description persuasiva
    È il testo che compare su Google sotto al titolo: deve invogliare al clic e contenere la keyword principale.
  8. Aggiornamenti periodici
    Google ama i contenuti freschi. Tornate sugli articoli già pubblicati e aggiungete nuove informazioni, dati aggiornati o link interni a guide più recenti.

Errori SEO da evitare negli articoli WordPress

  • Scrivere titoli troppo generici senza keyword.
  • Usare troppi tag o categorie non pertinenti.
  • Caricare immagini pesanti senza ottimizzazione.
  • Non inserire collegamenti interni: ricordate che il linking interno aiuta sia Google che i vostri lettori.
  • Copiare testi da altri siti: oltre a non posizionarvi, rischiate penalizzazioni.

Esempio pratico

Se state scrivendo un tutorial su “come modificare un articolo WordPress”, il titolo dovrà contenere la keyword principale. Nel corpo del testo potrete inserire varianti come “aggiornare un post WordPress” o “cambiare contenuto articolo WordPress”. Potreste poi inserire un link interno a questa stessa guida su come creare, modificare ed eliminare articoli WordPress o a quella su recupero password WordPress se l’utente non riesce ad accedere. In questo modo l’articolo non solo sarà utile, ma sarà anche SEO-friendly.

Conclusione: gestire gli articoli WordPress è semplice con la giusta guida

Saper creare, modificare ed eliminare articoli WordPress è il primo passo per gestire un sito in autonomia, senza dipendere da terzi. Con questa guida passo passo abbiamo visto come:

  • creare un articolo WordPress partendo da zero, inserendo titolo, testo, immagini, categorie e link;
  • modificare un post già pubblicato per aggiornarlo e migliorare la SEO;
  • eliminare un articolo WordPress in modo sicuro, senza compromettere la struttura del sito;
  • capire la differenza tra articoli e pagine WordPress, così da pubblicare i contenuti nel formato corretto;
  • applicare consigli SEO pratici per migliorare visibilità, traffico organico e CTR medio.

Gestire i contenuti del proprio blog WordPress diventa così un’attività semplice e produttiva. Ogni imprenditore, libero professionista o azienda può sfruttare la forza del content marketing per farsi trovare su Google, attirare potenziali clienti e rafforzare l’autorevolezza del brand.

Se state muovendo i primi passi con il vostro sito web, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida completa alla dashboard WordPress, così avrete una panoramica completa degli strumenti che vi aiutano nella gestione quotidiana.

Il nostro consiglio finale: pubblicate con costanza, ottimizzate sempre i vostri contenuti e non abbiate paura di sperimentare. Con il tempo vedrete crescere visite, richieste di preventivo e autorevolezza online.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto