Come scrivere un articolo su WordPress con l’Editor Classico: Guida completa

Come Scrivere un Articolo su WordPress con l’Editor Classico

Scrivere un articolo su WordPress è una delle prime attività che ogni proprietario di sito web deve imparare. Molti clienti ci chiedono spesso: “Come posso scrivere un articolo con l’editor classico di WordPress senza sbagliare nulla?”. La risposta è che con la giusta guida passo passo è un’operazione semplice, anche per chi non ha alcuna esperienza con i CMS.

Oggi WordPress mette a disposizione due editor: l’editor a blocchi Gutenberg e il più tradizionale editor classico. Mentre il primo offre una struttura modulare, il secondo resta la soluzione preferita da chi cerca velocità, semplicità e immediatezza nella scrittura dei contenuti. Proprio per questo abbiamo deciso di preparare questa guida, per spiegarti come scrivere un articolo su WordPress con l’editor classico, evitando errori e rendendo i tuoi contenuti già pronti per la pubblicazione.

Utilizzare correttamente l’editor classico significa anche migliorare la gestione del tuo sito, perché potrai organizzare i tuoi articoli in categorie e tag (abbiamo già spiegato come farlo nella guida dedicata alla gestione di categorie e tag) e potrai sfruttare tutte le impostazioni per la SEO senza difficoltà.

Con questo articolo vogliamo darti un supporto pratico e chiaro, pensato appositamente per chi non è un esperto ma desidera avere un sito web professionale.

Guida passo passo: Scrivere un Articolo su WordPress con l’Editor Classico

Per imparare come scrivere un articolo su WordPress con l’editor classico, segui attentamente i passaggi qui sotto. Questa guida è pensata per chi non ha esperienza e vuole creare contenuti efficaci senza commettere errori.

1. Accedi alla bacheca di WordPress

Il primo passo è entrare nella Dashboard di WordPress, che è il pannello di controllo del tuo sito. Digita nella barra del browser iltuodominio.it/wp-admin, inserisci le tue credenziali (nome utente e password) e clicca su Accedi.
Se non hai dimestichezza con questa schermata, ti consigliamo di leggere anche la nostra guida alla dashboard di WordPress.

2. Vai nella sezione Articoli e crea un nuovo post

Nel menu laterale di sinistra clicca su Articoli → Aggiungi nuovo.
Questa azione ti permette di aprire l’editor classico di WordPress, ovvero lo spazio dove potrai scrivere il contenuto. È qui che inizia la vera attività di creazione di articoli su WordPress.

3. Inserisci il titolo dell’articolo

Nella prima casella in alto scrivi il titolo del tuo articolo.
Il titolo è molto importante perché verrà mostrato sia ai lettori sul sito che ai motori di ricerca su Google. Cerca di scrivere un titolo chiaro e ottimizzato con la parola chiave principale.
Ad esempio: Come Scrivere un Articolo su WordPress con l’Editor Classico.

4. Scrivi il contenuto nell’editor classico

Sotto il titolo troverai una grande casella bianca: è l’area di scrittura dell’editor classico di WordPress.
Qui puoi scrivere il testo del tuo articolo proprio come se stessi usando Word o un normale programma di scrittura. Puoi anche formattarlo:

  • clicca su B per il grassetto;
  • clicca su I per il corsivo;
  • usa i pulsanti per elenchi puntati e numerati;
  • aggiungi collegamenti ipertestuali.

Per approfondire, abbiamo creato una guida dedicata su come inserire media in un articolo con l’editor classico di WordPress, che ti sarà utile se vuoi arricchire i tuoi contenuti con immagini e file.

5. Carica immagini e contenuti multimediali

Per rendere l’articolo più interessante clicca su Aggiungi Media e carica le immagini dal tuo computer. Le immagini sono fondamentali sia per la lettura che per la SEO, quindi non dimenticare di compilare anche il testo alternativo (ALT) con parole chiave pertinenti.

6. Organizza categorie e tag

Nella colonna di destra, seleziona la categoria giusta e inserisci i tag principali dell’articolo. Questi elementi servono per organizzare i contenuti e migliorare la navigazione del sito. Per un approfondimento puoi consultare la nostra guida completa a categorie e tag su WordPress.

7. Imposta l’immagine in evidenza

Sempre nella barra laterale destra, clicca su Imposta immagine in evidenza. Questa è l’immagine principale che rappresenterà il tuo articolo su WordPress e che verrà mostrata anche nelle anteprime social.

8. Salva la bozza e pubblica l’articolo

Quando hai terminato di scrivere e inserire i contenuti, clicca su Salva bozza per non perdere il lavoro.
Quando sei sicuro che l’articolo è pronto per essere online, clicca su Pubblica: il tuo contenuto sarà subito visibile sul sito.

Perché scegliere l’Editor Classico di WordPress e non Gutenberg

Molti utenti che ci contattano per assistenza si trovano davanti a un dubbio molto comune: meglio scrivere un articolo su WordPress con l’editor classico o con Gutenberg?
La verità è che entrambi gli editor hanno vantaggi, ma per chi vuole scrivere articoli su WordPress in modo semplice e veloce, l’editor classico resta ancora oggi una soluzione molto apprezzata.

L’editor classico di WordPress è ideale per chi:

  • vuole creare articoli su WordPress senza dover imparare nuove logiche di scrittura;
  • cerca un’interfaccia simile ai programmi di videoscrittura;
  • deve pubblicare post WordPress passo passo con un flusso lineare;
  • preferisce concentrarsi sui contenuti piuttosto che sulla grafica complessa.

Con Gutenberg, invece, si entra in un mondo fatto di blocchi, personalizzazioni e layout avanzati. È perfetto per landing page o articoli con strutture più complesse, ma spesso può risultare dispersivo per i principianti.
Abbiamo preparato anche una guida specifica su come scrivere un articolo con l’editor Gutenberg di WordPress, così puoi confrontare i due sistemi.


Come scrivere contenuti WordPress ottimizzati per principianti

Se il tuo obiettivo non è solo scrivere, ma anche farti trovare su Google, devi imparare a scrivere articoli su WordPress ottimizzati per la SEO. Questo significa che ogni contenuto deve contenere:

  • una parola chiave principale ripetuta in punti strategici;
  • frasi naturali che includono keyword correlate come “guida editor classico WordPress” o “tutorial WordPress passo passo”;
  • immagini con alt text ottimizzato;
  • link interni ad altri articoli del tuo sito (come abbiamo fatto in questa guida collegando alle istruzioni su come configurare i permalink in WordPress, fondamentali per rendere i tuoi articoli facilmente rintracciabili dai motori di ricerca).

Scrivere contenuti su WordPress non significa solo buttare giù del testo, ma creare articoli strutturati, leggibili e ottimizzati. È per questo che consigliamo sempre di procedere con un piano editoriale ben studiato, in cui ogni articolo sia pensato per intercettare una specifica ricerca dell’utente.


Differenza tra Editor Classico e Gutenberg su WordPress

Molti principianti cercano su Google: “Qual è la differenza tra editor classico e Gutenberg su WordPress?”.
Ecco la risposta:

  • Editor Classico WordPress → semplice, immediato, perfetto per scrivere articoli di testo lineari.
  • Editor Gutenberg WordPress → più avanzato, modulare, utile per costruire pagine con blocchi grafici e contenuti interattivi.

Chi ha bisogno di scrivere articoli WordPress per un blog aziendale o personale, dovrebbe partire dall’editor classico, perché consente di concentrarsi sul contenuto senza perdere tempo in configurazioni.

Consigli SEO per scrivere articoli WordPress con l’Editor Classico

Scrivere un articolo su WordPress non significa solo pubblicare un testo online, ma rendere quel contenuto visibile ai motori di ricerca. Per questo motivo è fondamentale curare alcuni aspetti SEO direttamente nell’editor classico:

  • Titolo ottimizzato: inserisci la parola chiave principale all’inizio del titolo.
  • Meta descrizione: deve contenere la keyword e invogliare l’utente a cliccare (abbiamo preparato una guida completa alla meta description che ti consigliamo di leggere).
  • URL pulito: evita indirizzi troppo lunghi, rendili chiari e pertinenti alla parola chiave. Per approfondire puoi consultare la nostra guida su come ottimizzare gli URL del sito web.
  • Immagini ottimizzate: aggiungi sempre un alt text con parole chiave pertinenti.
  • Struttura del testo: usa sottotitoli (H2/H3) e paragrafi chiari.

Questi accorgimenti, se ripetuti in ogni articolo, ti permetteranno di posizionare meglio i tuoi contenuti su Google e di aumentare il traffico organico senza dover investire in pubblicità.


FAQ – Domande frequenti su come scrivere articoli con WordPress

Come scrivere un articolo su WordPress passo passo?
Accedi alla dashboard → Articoli → Aggiungi nuovo → inserisci titolo e testo → carica immagini → scegli categorie e tag → imposta immagine in evidenza → pubblica.

Meglio scrivere articoli con l’editor classico o con Gutenberg?
L’editor classico è più semplice e immediato, perfetto per chi inizia. Gutenberg offre più funzioni grafiche, ma richiede maggiore pratica.

Serve un plugin per usare l’editor classico su WordPress?
Sì. Se non è attivo sul tuo sito, puoi installare gratuitamente il plugin Classic Editor direttamente da WordPress (abbiamo spiegato come fare nella nostra guida su come installare un plugin su WordPress).

Come pubblicare un articolo WordPress per principianti?
La procedura è semplice: scrivi il contenuto, controlla formattazione e immagini, salva la bozza e poi clicca su Pubblica.


Conclusione

Imparare come scrivere articoli su WordPress con l’editor classico è fondamentale per chi vuole gestire in autonomia il proprio sito. Seguendo questa guida passo passo hai visto come creare un articolo, formattarlo correttamente, aggiungere immagini e pubblicarlo senza difficoltà.

Noi di Innovative Web Agency crediamo che ogni imprenditore e professionista debba avere il controllo dei propri contenuti. Per questo, oltre a creare siti web professionali, aiutiamo i nostri clienti a ottimizzare articoli e pagine per la SEO così da ottenere più visibilità su Google e trasformare i lettori in nuovi contatti.

Se vuoi un supporto avanzato per rendere i tuoi contenuti più visibili e più redditizi, contattaci: insieme costruiremo una strategia SEO su misura per la tua attività.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto