Come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg

Come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg

Cambiare l’URL di un articolo in WordPress può sembrare un dettaglio tecnico, ma in realtà è una delle azioni più importanti per gestire in modo professionale i contenuti del proprio sito web. In questa guida completa vogliamo mostrarti passo passo come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg, il nuovo editor a blocchi di WordPress, così che tu possa lavorare in autonomia senza rischiare errori.

Molti clienti ci chiedono: “Posso modificare l’indirizzo di un articolo già pubblicato? Devo farlo prima di pubblicarlo? Rischio di perdere traffico se cambio il link?”. Sono dubbi legittimi e, per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere questa guida chiara e completa.

Ti spiegheremo:

  • che cos’è lo slug e perché è fondamentale;
  • come accedere all’impostazione dell’URL in Gutenberg;
  • le istruzioni passo passo per modificare correttamente l’URL di un articolo;
  • i consigli SEO per non perdere posizionamento su Google.

Inoltre, lungo l’articolo troverai anche riferimenti ad altre guide che abbiamo già pubblicato sul nostro sito, come ad esempio quella dedicata a come configurare i permalink su WordPress, che ti aiuta a comprendere la struttura generale degli URL del tuo sito.

Il nostro obiettivo è renderti indipendente: anche se non hai esperienza tecnica, seguendo le istruzioni potrai gestire da solo gli indirizzi dei tuoi articoli, ottimizzando la tua presenza online e migliorando la leggibilità delle tue pagine.

Che cos’è lo slug e perché è importante

Quando parliamo di cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg, il termine tecnico da conoscere è slug. Lo slug è la parte finale del link di un articolo, quella che appare dopo il dominio. Ad esempio:

www.tuosito.it/come-cambiare-url-articolo-gutenberg

In questo caso, lo slug è come-cambiare-url-articolo-gutenberg.

Capire come modificare lo slug di un articolo in WordPress è fondamentale per due motivi principali:

  1. Usabilità e leggibilità per l’utente – Un link chiaro e leggibile aiuta i visitatori a capire subito di cosa parla la pagina. Se lo slug contiene parole chiave pertinenti, il lettore saprà immediatamente che si tratta di una guida su come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg.
  2. Ottimizzazione SEO – Un permalink SEO friendly contribuisce a migliorare il posizionamento su Google. Gli algoritmi del motore di ricerca danno valore agli URL brevi, descrittivi e privi di caratteri inutili. Ad esempio, uno slug come articolo123 non comunica nulla, mentre modificare-url-articolo-wordpress indica chiaramente l’argomento.

Cambiare lo slug, quindi, significa rendere più chiaro e più competitivo il tuo articolo agli occhi sia dei lettori che dei motori di ricerca.

Se stai muovendo i primi passi, ti consigliamo anche di leggere la nostra guida dedicata a come gestire categorie e tag su WordPress, perché la struttura generale del sito (categorie, permalink, tag) influisce sulla costruzione di URL ordinati e ottimizzati.

Ricorda: non si tratta solo di un dettaglio tecnico. Saper cambiare il permalink di un articolo su WordPress Gutenbergsignifica avere il controllo sulla tua strategia di contenuti, ed è uno dei primi passi per rendere professionale la tua presenza online.

Quando conviene cambiare l’URL di un articolo

Molti clienti ci chiedono se sia giusto o rischioso cambiare il permalink di un articolo in WordPress Gutenberg. La verità è che dipende dal momento e dal motivo per cui vuoi modificare lo slug.

I casi in cui è consigliato modificare l’URL

  • Articolo appena creato: se stai scrivendo un nuovo contenuto e ti accorgi che lo slug generato automaticamente da WordPress è troppo lungo o poco chiaro, è il momento ideale per cambiarlo. In questa fase non corri rischi di perdere posizionamento su Google.
  • URL non ottimizzato per la SEO: ad esempio, se l’articolo ha un permalink come www.tuosito.it/articolo-1, puoi trasformarlo in uno slug SEO friendly come www.tuosito.it/come-modificare-url-articolo-wordpress.
  • Migliorare la leggibilità per l’utente: se il link è complesso, contiene caratteri strani o non è coerente con il contenuto, modificarlo lo renderà più professionale.

I casi in cui è rischioso cambiare l’URL

  • Articoli già indicizzati su Google: cambiare lo slug di un contenuto che ha già traffico significa rischiare di perdere posizioni e generare errori di pagina non trovata (errore 404).
  • Pagine con backlink esterni: se qualcuno ha già linkato il tuo articolo, cambiare l’URL senza creare un redirect potrebbe farti perdere quel valore SEO.
  • Modifiche frequenti: non conviene cambiare continuamente il permalink di un articolo, perché confonde Google e i lettori.

Come gestire correttamente i rischi

Se decidi di modificare l’URL di un articolo in WordPress Gutenberg già pubblicato, è fondamentale impostare un redirect 301 dall’URL vecchio a quello nuovo. In questo modo, chi cliccherà sul vecchio link verrà automaticamente reindirizzato al nuovo, senza perdere visitatori e senza creare errori. Inoltre, il redirect aiuta Google a trasferire il “link juice” dalla vecchia pagina alla nuova.

Ti ricordiamo che abbiamo preparato anche una guida completa su come cambiare l’URL di un articolo, che può darti un approfondimento ulteriore se vuoi evitare errori comuni.

In sintesi: cambiare lo slug di un articolo in Gutenberg è utile se fatto al momento giusto, ma va gestito con attenzione per non compromettere la SEO e la user experience.

Guida passo passo: come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg

Cambiare l’URL di un articolo in WordPress con l’editor a blocchi Gutenberg è un’operazione semplice, ma va eseguita seguendo alcuni passaggi precisi per non commettere errori. Ti mostriamo una procedura chiara che puoi seguire anche se non sei un esperto.

Passo 1: Accedi alla bacheca di WordPress

Effettua il login alla tua Dashboard WordPress con le tue credenziali di amministratore. Se non hai familiarità con la schermata principale, puoi consultare la nostra guida su come usare la dashboard di WordPress che ti aiuterà a orientarti meglio.

Passo 2: Apri l’articolo da modificare

Dal menu laterale sinistro clicca su Articoli → Tutti gli articoli e seleziona il post di cui vuoi modificare l’URL. Aprilo in modalità Gutenberg (Editor a blocchi).

Con l’articolo aperto, vai sulla barra laterale destra. Nella scheda Impostazioni documento, troverai la voce Permalink (in alcune versioni è indicata come URL o Slug). Qui puoi visualizzare l’indirizzo attuale del tuo articolo.

Passo 4: Modifica lo slug dell’articolo

Nell’apposito campo, digita il nuovo slug SEO friendly che vuoi assegnare all’articolo.

  • Usa solo lettere minuscole, trattini al posto degli spazi e nessun carattere speciale.
  • Includi le parole chiave principali dell’articolo, ad esempio: come-cambiare-url-articolo-gutenberg.
  • Mantieni lo slug breve e chiaro.

Passo 5: Aggiorna l’articolo

Una volta modificato lo slug, clicca su Aggiorna se l’articolo è già pubblicato, oppure su Pubblica se si tratta di un nuovo articolo.

Passo 6: Imposta un redirect (se l’articolo era già online)

Se l’articolo era già stato pubblicato e indicizzato da Google, ti consigliamo di configurare un redirect 301 dall’URL vecchio al nuovo. In questo modo non perderai traffico né posizionamento. Puoi farlo facilmente con un plugin di gestione dei redirect o attraverso file .htaccess.

Passo 7: Controlla il funzionamento del nuovo URL

Apri il tuo sito e prova a visitare l’articolo con il nuovo indirizzo. Verifica che il vecchio link porti automaticamente al nuovo e che non si generino errori 404.


Con questa procedura avrai imparato a modificare l’URL di un articolo su Gutenberg in modo sicuro e ottimizzato. È una buona pratica inserire parole chiave nello slug, ma senza esagerare: la chiarezza per l’utente deve restare la priorità.

Se vuoi approfondire come scrivere in ottica SEO fin dall’inizio, ti consigliamo anche la nostra guida su come scrivere un articolo con Gutenberg, che ti mostra come integrare contenuti e ottimizzazione fin dalla stesura del testo.

Cosa fare dopo aver cambiato l’URL di un articolo

Dopo aver seguito la procedura per cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg, non bisogna fermarsi. Infatti, una parte cruciale del lavoro è controllare che la modifica non crei problemi al sito e che Google riconosca subito il nuovo indirizzo.

Aggiornare la sitemap

Se utilizzi un plugin SEO come Yoast o Rank Math, la sitemap si aggiorna in automatico, ma è sempre buona pratica controllare. Una sitemap aggiornata segnala a Google i tuoi nuovi link e facilita la scansione.

Verificare e impostare i redirect 301

Se hai cambiato lo slug di un articolo già pubblicato, assicurati di configurare correttamente un redirect 301 dall’URL vecchio a quello nuovo. Questo è indispensabile per:

  • non perdere il traffico in arrivo dai vecchi link;
  • evitare errori 404 che danneggiano l’esperienza utente;
  • trasferire il valore SEO (link juice) al nuovo permalink.

Ti ricordiamo che abbiamo parlato in modo approfondito dei rischi legati ai link rotti nell’articolo su come ottimizzare gli URL di un sito web, che può esserti molto utile come approfondimento.

Notificare Google tramite Search Console

Accedi alla tua Google Search Console e invia manualmente il nuovo URL per l’indicizzazione. In questo modo accorci i tempi con cui Google sostituirà l’indirizzo vecchio nei risultati di ricerca.

Se all’interno del tuo sito avevi inserito collegamenti al vecchio URL, ricordati di aggiornarli. I link interni hanno un ruolo importante per la SEO, quindi è bene che puntino sempre alla versione corretta. Puoi farlo manualmente o con strumenti di ricerca e sostituzione.

Monitorare le performance SEO

Dopo aver modificato il permalink di un articolo, monitora per qualche settimana le impressioni, i clic e il CTR direttamente da Search Console. Un calo temporaneo può essere normale, ma se i redirect funzionano bene e il contenuto è ottimizzato, il nuovo URL tornerà a salire.


Con queste azioni concrete potrai evitare i problemi più comuni che nascono quando si decide di modificare lo slug di un articolo WordPress, mantenendo intatta la forza SEO della pagina e offrendo al lettore un’esperienza senza interruzioni.

Domande frequenti sul cambio URL di un articolo in Gutenberg

Posso cambiare l’URL di un articolo già pubblicato su WordPress Gutenberg?

Sì, è possibile modificare lo slug di un articolo anche dopo la pubblicazione, ma bisogna farlo con attenzione. Se il contenuto è già indicizzato su Google, senza un redirect 301 rischi di perdere traffico e di creare errori 404.

Se non imposti un redirect 301, chi cliccherà sul vecchio link vedrà una pagina di errore “404 – pagina non trovata”. Questo danneggia l’esperienza utente e può penalizzare la SEO del tuo sito.

Come faccio a impostare un redirect dopo aver cambiato lo slug?

Il modo più semplice è usare un plugin dedicato ai redirect, che permette di collegare il vecchio URL al nuovo con un clic. In alternativa puoi agire manualmente sul file .htaccess. Abbiamo spiegato l’importanza dei permalink e della loro gestione anche nella guida su come configurare i permalink in WordPress.

Se cambio l’URL di un articolo, perdo il posizionamento su Google?

Se il redirect è configurato correttamente e il nuovo slug è ottimizzato in ottica SEO (breve, descrittivo, con parole chiave pertinenti), non perderai posizionamento. Anzi, in alcuni casi il nuovo permalink può migliorare la visibilità perché diventa più chiaro e rilevante.

In alcune versioni di WordPress la sezione può essere chiamata “URL” o “Slug”. Se ancora non la vedi, prova ad aprire il pannello laterale dell’editor cliccando sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra. Una volta aperta la scheda “Articolo”, troverai l’opzione dedicata alla modifica del link.

Posso cambiare l’URL più volte?

Tecnicamente sì, ma non è consigliato. Cambiare spesso l’URL di un articolo confonde i motori di ricerca e aumenta il rischio di errori. Il nostro consiglio è di scegliere fin da subito uno slug ottimizzato e mantenerlo nel tempo.


Con queste risposte abbiamo coperto i dubbi più comuni, intercettando sia le esigenze degli utenti meno esperti che quelle di chi cerca indicazioni tecniche. Questo approccio aumenta le possibilità che l’articolo venga considerato autorevole da Google e ottenga più impressioni e clic.

Conclusione: rendi i tuoi URL uno strumento SEO vincente

Ora che hai imparato come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg in modo corretto, hai uno strumento in più per gestire il tuo sito in autonomia e renderlo più competitivo. Ricorda che un permalink SEO friendly non è solo un dettaglio tecnico: è un tassello fondamentale della tua strategia digitale.

Seguendo i passaggi che ti abbiamo mostrato, puoi modificare lo slug di un articolo WordPress passo passo senza rischiare errori, evitando i classici problemi di redirect e mantenendo intatto il posizionamento su Google. Ogni volta che crei o aggiorni un contenuto, domandati se il suo URL è davvero chiaro, leggibile e ottimizzato: è un piccolo gesto che può fare una grande differenza in termini di visibilità.

Se stai iniziando ora a lavorare con WordPress e vuoi avere il pieno controllo del tuo sito, ti consigliamo anche la guida alla gestione degli utenti e quella su come creare, modificare ed eliminare articoli, che ti aiuteranno a muoverti con maggiore sicurezza nella piattaforma.

Noi come agenzia supportiamo ogni giorno imprenditori e professionisti che desiderano migliorare la loro presenza online. Se hai dubbi o hai paura di commettere errori, possiamo aiutarti con la gestione degli URL del tuo sito web e con l’ottimizzazione SEO dei contenuti, così da trasformare ogni articolo in un canale capace di attrarre traffico organico e nuovi clienti.

Non lasciare che un URL poco chiaro penalizzi la tua comunicazione: sfrutta al meglio le potenzialità di Gutenberg e rendi i tuoi contenuti facilmente raggiungibili, comprensibili e competitivi.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto