Quando si scrive un articolo in WordPress, spesso è necessario arricchirlo con immagini, video o documenti PDF. I media non solo rendono un contenuto più leggibile e coinvolgente, ma hanno anche un ruolo fondamentale in ottica SEO, perché migliorano il tempo di permanenza sul sito e la qualità percepita dagli utenti.
In questa guida spiegheremo passo dopo passo come inserire media in un articolo WordPress con l’editor classico, così da accompagnare anche i clienti meno esperti e permettere a tutti di gestire i contenuti in autonomia.
Molti nostri clienti, ad esempio, dopo aver imparato a scrivere un articolo con l’editor classico di WordPress, ci chiedono come fare per caricare immagini o file all’interno del testo. Proprio per questo motivo abbiamo creato una guida semplice e completa, con istruzioni chiare e discorsive, che vi permetterà di inserire media senza difficoltà.
Guida pratica passo passo: inserire media con l’Editor Classico di WordPress
Per aggiungere immagini, video o documenti in un articolo creato con l’Editor Classico di WordPress, bastano pochi passaggi. Abbiamo preparato questa guida dettagliata proprio per permettere anche ai principianti di lavorare senza errori.
1. Accedere all’articolo
Entrate nella Bacheca WordPress con le vostre credenziali. Dal menu laterale cliccate su Articoli > Tutti gli articoli. Qui potete aprire un articolo già esistente oppure crearne uno nuovo selezionando Aggiungi nuovo.
Se non vi ricordate come funziona la schermata iniziale di gestione, potete leggere la nostra guida completa alla dashboard di WordPress.
2. Posizionare il cursore nel punto desiderato
All’interno dell’editor testuale posizionate il cursore esattamente dove volete inserire l’immagine, il video o il documento. Questo è un passaggio fondamentale perché WordPress aggiungerà il contenuto multimediale proprio in quel punto.
3. Cliccare su “Aggiungi media”
Nella barra degli strumenti dell’Editor Classico trovate il pulsante “Aggiungi media”. È da qui che parte tutta la procedura per inserire foto, file o video all’interno del vostro articolo.
4. Caricare un nuovo file o selezionarne uno dalla Libreria Media
Si aprirà una finestra che vi permette di:
- Caricare un nuovo file (trascinando l’immagine dal computer oppure cliccando su “Carica file”).
- Scegliere un file già presente nella Libreria Media di WordPress, utile se avete già caricato immagini in precedenza.
5. Personalizzare l’immagine o il file
Una volta selezionato il media, potete modificare alcune impostazioni:
- Titolo e testo alternativo (alt text): importantissimi per la SEO, perché aiutano Google a capire il contenuto del file.
- Allineamento (sinistra, destra, centro, nessuno).
- Dimensioni (miniatura, media, grande, dimensione originale).
- Link (ad esempio per aprire il file PDF in una nuova finestra).
6. Inserire il media nell’articolo
Dopo aver configurato le opzioni, cliccate su “Inserisci nell’articolo”. L’immagine o il documento verranno immediatamente visualizzati nel punto esatto scelto all’interno del testo.
7. Salvare e aggiornare l’articolo
Non dimenticate di cliccare su “Aggiorna” (o “Pubblica”, se è un nuovo articolo) per rendere effettive le modifiche.
Con questi semplici passaggi avrete imparato come inserire immagini in WordPress con l’Editor Classico, come caricare un PDF, aggiungere un video e gestire i file direttamente dalla libreria media. Questo metodo è veloce, sicuro e vi permette di avere pieno controllo sui contenuti del vostro sito.
Inserire immagini, video e PDF in WordPress: consigli SEO e best practice
Molti utenti che iniziano a usare WordPress si trovano di fronte alla domanda: come inserire media in un articolo con l’Editor Classico senza rischiare errori o problemi di visualizzazione? La risposta non riguarda solo la parte tecnica, ma anche l’ottimizzazione SEO. Infatti, se è vero che basta un clic su “Aggiungi media” per caricare un file, è altrettanto importante saper configurare ogni dettaglio per migliorare la visibilità su Google e rendere i contenuti più efficaci.
Perché i media sono fondamentali per la SEO
Un articolo solo testuale spesso non basta. Inserire immagini in WordPress rende i contenuti più leggibili, mentre aggiungere video aumenta il tempo di permanenza degli utenti sulla pagina, un segnale che Google interpreta positivamente. Allo stesso modo, caricare documenti come PDF all’interno degli articoli può diventare un plus per offrire risorse aggiuntive e migliorare l’esperienza di navigazione.
Un esempio pratico: se avete già letto la nostra guida su come creare, modificare ed eliminare articoli in WordPress, sapete quanto sia importante rendere un contenuto completo e professionale. L’inserimento dei media è proprio ciò che permette di fare la differenza.
Keyword da intercettare con i media
Per competere con i grandi portali, un sito nuovo deve puntare su ricerche più specifiche e meno battute. Ecco alcune query che intercettiamo con questo articolo:
- come inserire immagini in WordPress editor classico
- aggiungere media WordPress guida per principianti
- inserire foto in un articolo WordPress passo passo
- come caricare un PDF in WordPress editor classico
- problemi caricamento immagini WordPress
Queste keyword long-tail hanno meno traffico rispetto a “inserire immagini WordPress”, ma ci danno la possibilità di posizionarci più facilmente e attirare utenti realmente interessati.
Errori da evitare quando si caricano file in WordPress
Molti principianti commettono errori che penalizzano la SEO:
- Non inserire il testo alternativo (alt text): fondamentale per far capire a Google cosa contiene un’immagine.
- Caricare file troppo pesanti: rallentano il sito, penalizzando le performance. In questo caso è utile comprimere le immagini prima dell’upload.
- Non rinominare i file: un’immagine caricata come “IMG1234.jpg” non comunica nulla ai motori di ricerca. Meglio rinominarla con keyword descrittive, ad esempio “come-inserire-immagine-wordpress.jpg”.
Se vi state chiedendo perché la velocità del sito conta così tanto, vi consigliamo di leggere i nostri consigli per ottimizzare gli URL del sito web, dove spieghiamo anche l’importanza della struttura e delle performance in ottica SEO.
Inserire video e contenuti multimediali avanzati
Oltre alle immagini statiche, l’Editor Classico di WordPress permette di incorporare video da YouTube o Vimeo semplicemente incollando l’URL all’interno del testo. Questa funzione è utilissima per chi gestisce blog, siti aziendali o portali informativi, perché aumenta l’interazione e offre contenuti più dinamici.
Libreria Media e gestione avanzata dei file
La Libreria Media di WordPress è il cuore della gestione dei contenuti multimediali. Da qui si possono ordinare, cercare e riutilizzare immagini e file già caricati, senza bisogno di ricaricarli ogni volta. Per chi gestisce molte pagine e articoli, imparare a sfruttarla correttamente significa risparmiare tempo e mantenere ordine.
Conclusioni: inserire media in WordPress non è mai stato così semplice
Imparare come inserire immagini in WordPress con l’Editor Classico, caricare PDF o aggiungere video, non è un’operazione complessa se si seguono istruzioni guidate passo passo. Il vantaggio di conoscere bene questa funzione è duplice: da un lato permette di creare articoli più completi e professionali, dall’altro migliora la SEO del sito web grazie all’uso corretto di media ottimizzati.
Ricordiamo alcuni punti fondamentali:
- Usare sempre un alt text descrittivo con le keyword principali.
- Rinominare i file prima del caricamento.
- Scegliere formati leggeri per evitare problemi di velocità.
- Sfruttare la Libreria Media di WordPress per gestire i contenuti nel tempo.
- Non dimenticare di inserire anche video o PDF, perché diversificano i contenuti e aumentano la permanenza sul sito.
In questo modo riuscirete a creare articoli più efficaci, capaci di posizionarsi meglio su Google anche senza competere direttamente con i grandi siti del settore. E ricordate: la forza della SEO sta proprio nell’attenzione ai dettagli e nella capacità di intercettare le ricerche degli utenti con guide utili e concrete.




