Scrivere un articolo su WordPress con l’editor Gutenberg può sembrare complesso per chi non ha mai utilizzato un sistema a blocchi. Da quando WordPress ha abbandonato l’editor classico, molti utenti ci chiedono come riuscire a pubblicare un contenuto senza perdersi tra le tante funzioni disponibili.
In realtà, imparare a scrivere un post con Gutenberg è più semplice di quanto sembri: bastano pochi passaggi ben eseguiti per creare articoli ordinati, professionali e ottimizzati anche per la SEO. In questa guida vi mostriamo, passo dopo passo, come utilizzare Gutenberg per scrivere e pubblicare i vostri contenuti sul sito aziendale.
Vedremo insieme come aggiungere il titolo, inserire testi e immagini, sfruttare i blocchi, gestire categorie e tag, fino alla pubblicazione finale. Inoltre, vi daremo consigli pratici su come scrivere articoli SEO-friendly per migliorare la visibilità del sito e attirare più visitatori.
Prima di iniziare, se non avete ancora dimestichezza con la bacheca di WordPress, vi consigliamo di leggere la nostra guida completa alla dashboard di WordPress che vi aiuterà a muovervi meglio tra le varie sezioni.
Guida passo passo per scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg
Scrivere un articolo su WordPress con l’editor Gutenberg significa utilizzare un sistema a blocchi pensato per semplificare la creazione di contenuti. Grazie a questa logica modulare, ogni parte del testo, immagine o elemento multimediale può essere gestito separatamente, offrendo grande libertà nella formattazione.
Ecco la guida completa per principianti ed esperti su come creare e pubblicare un articolo con Gutenberg.
Passo 1 – Accedere alla bacheca di WordPress
Per prima cosa, dovete entrare nella bacheca WordPress.
- Digitate l’indirizzo del vostro sito seguito da
/wp-admin(esempio:www.miosito.it/wp-admin). - Inserite username e password.
Se avete difficoltà ad accedere, vi consigliamo di leggere la guida su come recuperare o cambiare la password di WordPress.
Passo 2 – Creare un nuovo articolo
Una volta dentro la bacheca:
- Nel menu laterale, cliccate su Articoli > Aggiungi nuovo.
- Si aprirà subito l’editor Gutenberg pronto per scrivere il vostro post.
In alternativa, potete anche modificare articoli già esistenti seguendo la guida dedicata su come creare, modificare o eliminare articoli WordPress.
Passo 3 – Inserire il titolo dell’articolo
In alto troverete il campo “Aggiungi titolo”. Qui dovete scrivere il titolo del vostro post.
Un titolo efficace deve essere:
- chiaro e descrittivo,
- contenere la parola chiave principale,
- catturare l’attenzione del lettore.
Esempio: Come scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg: guida per principianti.
Passo 4 – Scrivere il contenuto con i blocchi di Gutenberg
Con Gutenberg ogni paragrafo, immagine, lista o citazione è un blocco.
- Cliccate sul simbolo “+” per inserire un nuovo blocco.
- Potete scegliere tra Paragrafo, Titolo H2/H3, Immagine, Elenco puntato, Citazione e molti altri.
Consiglio SEO: usate i titoli H2 e H3 in modo ordinato per rendere la lettura chiara e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
Passo 5 – Aggiungere immagini all’articolo
Per rendere l’articolo più leggibile e attrattivo:
- Inserite un blocco Immagine.
- Caricate il file dal computer o sceglietelo dalla Libreria Media.
- Non dimenticate di compilare il campo Testo Alternativo (Alt text) con la keyword principale, ad esempio: scrivere articolo WordPress Gutenberg.
Se volete approfondire, abbiamo già realizzato una guida su come inserire media in un articolo WordPress.
Passo 6 – Inserire link interni ed esterni
I link sono fondamentali per la SEO:
- Evidenziate una parola o una frase,
- cliccate sull’icona “🔗 Inserisci link”,
- aggiungete l’URL.
Vi consigliamo di inserire sempre link interni ad altri vostri articoli (per esempio, se parlate di URL, potete collegare la guida su come configurare i permalink di WordPress).
Passo 7 – Gestire categorie e tag
Nella colonna di destra troverete le impostazioni per assegnare una categoria e aggiungere dei tag.
- Le categorie servono per organizzare gli articoli (es. Guide, Blog, Notizie).
- I tag aiutano a collegare articoli simili e migliorano la navigazione interna.
Se volete imparare a usarli correttamente, vi rimandiamo alla nostra guida su gestione categorie e tag in WordPress.
Passo 8 – Salvare la bozza o pubblicare
Una volta completato l’articolo:
- cliccate su Salva bozza per conservarlo senza renderlo visibile,
- oppure su Pubblica per renderlo disponibile online.
Prima di pubblicare, rileggete il contenuto e controllate che il titolo, le immagini e i link siano corretti.
Perché usare Gutenberg per scrivere articoli su WordPress
L’editor Gutenberg di WordPress è oggi lo strumento principale per chi vuole scrivere un articolo in modo semplice e intuitivo, senza dover conoscere linguaggi di programmazione. La logica a blocchi permette di costruire un contenuto completo come se fosse un puzzle, inserendo testo, immagini, citazioni e pulsanti in maniera rapida.
Rispetto al vecchio editor classico, Gutenberg offre più flessibilità nella formattazione e una gestione più ordinata della struttura del contenuto. Questo è particolarmente utile non solo per i principianti, ma anche per chi gestisce blog aziendali e vuole pubblicare articoli ottimizzati per la SEO in poco tempo.
Se avete già letto la nostra guida su come scrivere un articolo con l’editor classico di WordPress, noterete subito le differenze con il nuovo sistema a blocchi: più moderno, visivo e pensato per la scalabilità.
Come scrivere articoli SEO-friendly con Gutenberg
Non basta saper scrivere un articolo su WordPress: serve anche renderlo SEO-friendly per essere trovato su Google. Ecco alcuni consigli pratici:
- Usate le parole chiave principali e correlate nel titolo, nei sottotitoli e nel testo.
- Inserite link interni ad altri vostri articoli, come abbiamo fatto collegando le guide sulla gestione di categorie e tag o sulla configurazione dei permalink.
- Aggiungete immagini ottimizzate con Alt text descrittivi.
- Scrivete frasi brevi e paragrafi chiari per migliorare la leggibilità.
- Usate le liste puntate per rendere la guida immediata.
Seguendo questi passaggi, ogni vostro post diventerà più competitivo e potrà attrarre traffico organico gratuito, senza bisogno di investire in pubblicità.
FAQ su WordPress e Gutenberg
Come scrivere un articolo passo passo su WordPress?
Accedete alla bacheca, cliccate su Articoli > Aggiungi nuovo, inserite titolo e contenuto con i blocchi di Gutenberg, caricate le immagini e infine pubblicate.
Qual è la differenza tra editor classico e Gutenberg?
L’editor classico era basato su un unico spazio di scrittura, mentre Gutenberg usa i blocchi modulari che rendono più facile aggiungere e gestire diversi elementi.
Si possono ottimizzare gli articoli per la SEO con Gutenberg?
Sì. Potete inserire parole chiave nei titoli e nei testi, immagini con alt text e link interni verso altri articoli del vostro sito.
Gutenberg è adatto ai principianti?
Assolutamente sì: la logica drag & drop dei blocchi lo rende perfetto per chi si avvicina per la prima volta a WordPress.
Conclusione e CTA
Ora sapete come scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg in maniera chiara e professionale. Con questa guida passo passo potete iniziare a pubblicare post ottimizzati anche se siete principianti.
Se però volete un supporto esperto per ottimizzare la SEO del vostro sito WordPress, migliorare i contenuti e aumentare la vostra visibilità online, potete affidarvi a noi: come agenzia seguiamo i clienti in ogni dettaglio, dall’impostazione tecnica alle strategie di contenuto.
Contattateci subito e trasformate ogni articolo in un’opportunità di crescita per la vostra attività.




